Notizie Locali Attualità

In Umbria si parte con le sagre, ma non potranno durare più di sei giorni

Al momento sono 21 le sagre e feste paesane iscritte al calendario regionale

Print Friendly and PDF

Quindi ci siamo, le sagre in Umbria si potranno fare ma non potranno avere una durata superiore ai sei giorni. L’intesa è stata raggiunta dopo gli incontri e le telefonate avvenuti tra Regione, Fipe (Federazione dei pubblici esercizi) e Unpli, Unione delle pro loco, da lunedì fino a ieri. 

La prima, la festa dei patroni Pietro e Paolo a Pozzuolo di Castiglione del Lago, dovrebbe prendere il via il 26 giugno e concludersi il 29 dello stesso mese. C’è poi il caso di Guarda dove sono state programmate quattro diverse feste da quattro giorni per non incorrere in riduzioni. Ma la prima vera grande manifestazione da nove giorni, e che quindi dovrebbe subire un taglio di tre, è la sagra della granocchia di Capanne in programma dal 2 all’11 luglio. Per la data di inizio è atteso quindi un atto regolatorio della giunta regionale, un’ordinanza ad hoc. Che potrebbe arrivare già dai prossimi giorni. Nel dispositivo l’Umbria dovrà decidere se mantenere o meno l’obbligo delle mascherine Ffp2 al chiuso, ad esempio, e su questo è atteso un confronto in Conferenza Stato Regioni. 
Entrando nel dettaglio dell’intesa, le sagre dureranno appunto sei giorni consecutivi, con un solo week end. Così fino alla fine dello stato di emergenza. Che scade il 31 luglio ma il governo Draghi ha fatto trapelare che verrà prorogato.

I protocolli antiCovid da applicare sono quelli già approvati a livello nazionale. Al momento in zona bianca non ci sono regolamentazioni per sagre e feste popolati. La Regione aveva espresso la volontà di applicare le regole del 2020, con limite di quattro giorni, ma questo aveva di fatto bloccato le sagre. Delle 370 organizzati prima della pandemia da parte di 240 pro loco e altre associazioni sul territorio, hanno infatti dato l’ok in 21. Dall’altra parte bar e ristoranti hanno sempre continuato a chiedere limitazioni stringenti. Finanche la modifica in senso restrittivo della legge regionale di settore. Palazzo Donini, con l’assessore allo sviluppo economico Michele Fioroni, ha mediato allungando di due giorni rispetto alle norme dell’anno precedente. 

Notizia tratta dal Corriere dell'Umbria
© Riproduzione riservata
19/06/2021 07:06:07


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Due nonne centenarie in Altotevere >>>

Cresce il Museo della Battaglia e di Anghiari: pronte anche nuove mostre >>>

La dea bendata bacia Monterchi: 100mila euro vinti al "10 e Lotto" al Duri's Cafè >>>

Anghiari e questa volta La Scampanata continuano a fare presa su Wiki Pedro >>>

Sansepolcro, antiche fondamenta scoperte durante i lavori in piazza Dotti >>>

L’ISIS Fermi di Bibbiena tra i vincitori di HealthBot 2025 >>>

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>