Notizie Locali Cronaca

Morta nella sua casa di Como la Signora Nidia Varadi

Nel settembre 2013 il riconoscimento di Don Duilio Mengozzi quale Giusto tra le Nazioni

Print Friendly and PDF

Aveva undici anni quando, nel 1943, fuggì con la propria famiglia (compresa la nonna) da Trieste, dove il padre aveva un ingrosso di carta, per raggiungere prima Pieve S. Stefano, poi Sansepolcro, confidando sul fatto che qui, lungo il viale della stazione si trovava la distilleria U.V.A. (Utilizzazione Vinacce Alcoliche) acquistata da Lionello Stock (quello del brandy), di cui la madre di Nidia (Myra) era nipote.
Qui la famiglia del responsabile tecnico Pietro Lucernesi già nascondeva una coppia di ebrei triestini, quindi per i Varadi fu trovata una sistemazione presso la famiglia Rossi in un casolare in campagna, dove quotidianamente il giovane Alvaro Lucernesi portava da mangiare.
I Varadi, originari dell’Ungheria, si erano trovati già nella condizione di persone indesiderate nel corso della I Guerra Mondiale, essendo in Italia, ma trattandosi di cittadini dell’impero austro-ungarico. In conseguenza della persecuzione razziale contro gli ebrei, ora si erano allontanati da Trieste per sfuggire alla deportazione. Riuscirono ad espatriare in Svizzera, ma la nonna di Nidia, Sig.ra Emma, rimase a Sansepolcro, dove aveva conosciuto il giovane Don Duilio Mengozzi, il quale, orfano dall’età di due anni, la spacciò per sua madre, battezzandola (presso la cappella delle Suore Spagnole) nel tentativo di mascherare la sua origine e portandola quindi con sè nella canonica del Trebbio (di cui era parroco), dove transitò anche il critico letterario Attilio Momigliano (nascosto per mesi nell’ospedale del Borgo, quindi traghettato al di là del Tevere, verso le linee inglesi, da Alvaro Lucernesi, assistente di Don Duilio) e dove la Sig.ra Emma, che parlava il tedesco, risultò di grande utilità per comprendere le intenzioni dei militari tedeschi quando questi insediarono il comando del reggimento accanto alla chiesa del Trebbio.
Per il tramite della famiglia della Sig.ra Nidia (sposata Foa) tra il 2006 e il 2007 furono inviate due relazioni che furono portate all’attenzione dello Yad Vashem. La testimonianza della Sig.ra Nidia ha determinato, nel settembre 2013, il riconoscimento di Don Duilio Mengozzi quale Giusto tra le Nazioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/05/2021 19:48:37


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Infortunio sul lavoro a Castelnuovo dei Sabbioni-Cavriglia: due le persone ferite >>>

Storico muro del centro di Anghiari imbrattato con le bombolette spray >>>

Due escursioniste sono rimaste ferite nel Monte Cucco >>>

Alto Savio, doppia scossa di terremoto a Bagno di Romagna e Verghereto >>>

Donna scomparsa in Casentino ritrovata morta in una zona di campagna >>>

Morto Mauro Ferretti ex presidente dell'Arezzo Calcio >>>

Scontro mortale lungo la SR71: perde la vita un centauro di 38 anni >>>

Schianto all'alba a Cortona lungo la Sp28: ferito un 54enne >>>

Scontro sulla E78 a Stoppe d'Arca: perde la vita una donna di 56 anni >>>

Scritte con la bomboletta nel centro di Cortona: due persone denunciate >>>