Viaggi e Vacanze Italia

Roccia dell'Orso, una scultura naturale che domina Palau e il nord Sardegna

L’imponente roccia si trova a Capo d’Orso a 120 metri di altezza, nel nord della Gallura

Print Friendly and PDF

Il vento di mare è come un paziente scultore. Lavora lento ma con straordinaria potenza. E alla fine, dopo milioni di anni, il risultato è da togliere il fiato. Per rendersene conto basti solo pensare alla famosa Roccia dell’Orso di Palau, un monumento naturale, la cui forma ricorda ricorda appunto quella di un orso, che dall’alto domina incontrastato l’estremo nord della Sardegna, l’Arcipelago della Maddalena, le Bocche di Bonifacio e le vicine coste della Corsica. Farci un salto, dopo una breve camminata tra la vegetazione, è assolutamente consigliato.

L’imponente roccia si trova a Capo d’Orso, a 120 metri di altezza, nel nord della Gallura, quasi sopra il centro abitato di Palau e di fronte alle isole maddalenine. I graniti tendenti al giallo caratterizzano fortemente questa zona, come il resto della Gallura. Ma quassù gli agenti atmosferici, e in particolare il vento di maestrale, hanno scolpito la roccia donandole una straordinaria forma di orso: ci sono le zampe, c’è il corpo, c’è la testa. Una sagoma che ha da sempre affascinato l’uomo. Capo d’Orso, secondo Victor Berard, studioso di Omero, sarebbe addirittura la Terra del Lestrigoni, i giganti cannibali che, nell’Odissea, attaccarono e costrinsero Ulisse alla fuga. Nei dintorni, invece, si trovano numerose tracce del passato, da quello più antico a quello più recente, dalle tombe a tafone alle fortificazioni militari.

Come raggiungerla

Non è per nulla difficile raggiungere la Roccia dell’Orso di Palau, visitabile dalla primavera all’autunno, mentre d’inverno su prenotazione. Con l’auto bisogna raggiungere il parcheggio del sito naturale, seguendo le indicazioni sul posto oppure inserendo la destinazione nel proprio navigatore. Dal parcheggio, a Capo d’Orso, prende il via un sentiero ben segnalato e ben curato di una durata di 15 minuti. Sul posto sono presenti le guide turistiche e la visita è guidata. Il biglietto standard costa 3 euro e 2 euro quello per ragazzi dagli 11 ai 18 anni. Per i bambini fino ai 10 anni l’ingresso è invece gratuito. Sono obbligatorie le scarpe chiuse ed è consigliato indossare un cappellino, almeno nei mesi più caldi. Per info telefonare alla biglietteria al numero (+39) 3272986345 o visitare il sito del Comune di Palau.

Distanze

La Roccia dell’Orso dista 29 chilometri da Porto Cervo, 39 chilometri da Olbia, 14 chilometri da Arzachena, 28 chilometri da Santa Teresa di Gallura e solo 6 chilometri dal centro di Palau.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
24/03/2021 20:14:05


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Italia

I 58 tesori da scoprire a Cagliari con Monumenti aperti >>>

Un weekend nella Valle dei Laghi. Tra romantici vitigni e gesti pazienti >>>

Il clima migliore è al Sud, Cagliari la regina: baciata dal vento che mitiga il calore >>>

Vini e meraviglie dell'Oltrepo Pavese, un pezzo di Lombardia da scoprire e gustare >>>

La classifica delle 50 spiagge più belle d'Italia: un risultato è davvero sorprendente >>>

Più di dieci mete insolite da prenotare last minute senza compromessi e a prezzi convenienti >>>

Riapre la Via dell'Amore alle Cinque Terre dopo 12 anni: ma c'è un nuovo pericolo >>>

Bella e (quasi) impossibile: come arrivare a Cala Biriala >>>

Cala Mariolu, la seconda spiaggia più bella del mondo: perché si chiama così e come visitarla >>>

Da Ortona a Rocca San Giovanni: le spiagge più belle sulla Costa dei trabocchi >>>