Notizie Locali Politica

“Adotta un gatto”: Dare mandato allo Sportello a 4 zampe di promuovere la campagna

Il Consiglio della provincia di Perugia approva la proposta di Letizia Michelini

Print Friendly and PDF

“Dare mandato allo Sportello a 4 Zampe di contattare associazioni che che si occupano di gattili, per organizzare e promuovere la campagna “adotta un gatto”, rivolta in particolar modo agli anziani del territorio, diffondendola attraverso i canali dello Sportello”.

Questa è la proposta, contenuta in un ordine del giorno proposto dalla consigliera Letizia Michelini che ha incontrato il voto favorevole del Consiglio provinciale.

Lo scopo è migliorare le condizioni di vita degli animali e di lenire il senso di solitudine delle persone anziane, rendendo queste ultime consapevoli della propria utilità ad aiutare esseri in difficoltà.

Difficoltà aumentata vista l’emergenza legata al coronavirus che ha colpito duramente questa popolazione, relegandola a scopo di tutela nelle abitazioni e incrementando il senso di solitudine e di estraneità rispetto al contesto sociale di riferimento.

E’ ormai appurato che la pet therapy per gli anziani migliora considerevolmente le

condizioni di vita della persona stimolandone sia il benessere fisico che psicologico.

Inoltre, il Ministero della Salute ha decretato che la pet therapy per gli over 65 ha lo scopo di mantenere il contatto fra le persone e gli animali, riducendo efficacemente il senso di solitudine tipico della popolazione più anziana, che conduce spesso alla depressione patologica.

Nella Provincia di Perugia è tuttora attivo lo Sportello a 4 zampe, che costituisce un

riferimento comunicativo importantissimo per quanto riguarda la situazione della fauna in Umbria, con particolare riguardo a quella domestica, avendo al suo attivo oltre 200.000 utenti e collaborando attivamente, nel campo della tutela della fauna, con Regione, Asl competenti per territorio, Associazioni.

In passato nella Provincia di Perugia dall’ENPA e da altri Enti e soggetti interessati sono state effettuate con successo azioni per promuovere l’adozione di animali domestici, in particolar modo cani, ma non hanno interessato i felini domestici, che possono altresì costituire una compagnia ideale per le persone anziane, anche con difficoltà motorie, in quanto è consigliabile che questi animali siano tenuti in appartamento o in giardini confinati per evitare rischi della vita all’aperto.

Tale iniziativa dovrà essere promossa e si chiede di trasmettere la Dichiarazione Universale dei diritti degli animali per la divulgazione tramite affissione o pubblicazione via Web a tutti gli Enti e soggetti e in tutte le sedi ritenute più opportune, sedi provinciali e comunali, Asl, Uffici veterinari, Università, Associazioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
26/02/2021 11:48:46


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

La nuova caserma dei Carabinieri di Città di Castello sorgerà nel quartiere Madonna del Latte >>>

Conclusi i lavori di restauro e adeguamento della Biblioteca comunale “Città di Arezzo” >>>

Noi Moderati verso le amministrative di Arezzo: Alessandro Beatrice responsabile organizzativo >>>

ORA! si presenta ad Arezzo: “Una politica nuova e competente per ridare voce ai territori” >>>

L’asilo nido comunale La Coccinella di San Pio X a Città di Castello riapre lunedì 10 novembre >>>

Campo sportivo di Terranuova Bracciolini, inaugurati i nuovi spogliatoi >>>

Tanti: servizi educativi, liste di attesa al 5%. Obiettivo "zero attesa" su tutte le fasce di età >>>

Nuove rotte per l'aeroporto di Perugia >>>

Il Sindaco Silvia Chiassai Martini accoglie il Questore Tatarelli >>>

Panno del Casentino in Regione Toscana: “Ritirate licenziamenti per consentire arrivo investitori” >>>