Viaggi e Vacanze Italia

L'omaggio del Guardian alla Sardegna: è una delle dieci mete da visitare

Oltre alla storia, Ussassai spicca per una natura inalterata

Print Friendly and PDF

Non esiste soddisfazione più grande quando sono i lettori a rendere omaggio ad alcune zone d’Italia come la Sardegna. Certo, ci sono ottime riviste professionali che si occupano di mappare ogni metro quadro di questo straordinario Pianeta, con curiosità, aneddoti, e qualche informazione dettagliata sulle specialità locali. La scelta del Guardian non vuole di certo sostituire il ruolo degli esperti, ma offrire un altro modo di intendere il viaggio. Quello del turista che preparata la valigia, e non vede l’ora di immergersi in un mondo lontano da lui, per cultura e stile di vita. Vale anche il significato letterale, come si vede dalla lista delle dieci mete selezionate dal Guardian.

Ussassai

Gli inglesi hanno approfittato delle restrizioni per conoscere meglio l’orto del proprio giardino. Ma alcuni di loro non hanno smesso di viaggiare oltremanica, spinti dal desiderio di vedere qualcosa di unico. Sono due le mete italiane scelte dai lettori del Guardian, una delle quali incastrate sulle rocce della Sardegna. Grazie alla sua natura incontrastata, la regione ha sviluppato delle aree naturali nascoste. Non essendoci stati interventi umani, hanno mantenuto le sue fattezze originali, sprigionando tutta la loro bellezza. Una di esse si trova proprio in Barbagia, raggiungibile con il Trenino verde grazie alla linea Mandas-Arbatax. Si tratta di Ussassai, in provincia di Nuoro, uno dei più piccoli della Sardegna, visti i suoi 526 abitanti. Ma capace di attraversare ogni tappa della storia.

La storia

Si comincia dal Neolitico, dove sono stati ritrovati alcuni reperti storici (nuraghi, domus de janas, la tomba dei giganti a Is Tostoinus) appartenenti alla civiltà nuragica. Nel Medioevo Ussassai entrò a far parte del giudicato di Cagliari, per poi essere inglobato in quello di Gallura dal 1258. Per un periodo fu sotto il controllo di una delle repubbliche marinare, quella di Pisa. Dalla conquista aragonese il paese passò poi di mano da una famiglia nobile all’altra. Il feudo prima fu di proprietà dei Carroz, ma in seguito dal 1600 al 1839 divenne parte del ducato di Mandas. Di quel periodo sono riposti alcuni frammenti di epoca bizantina, come la chiesa di San Salvatore, costruita attorno al XII secolo.

Le piscine di Caddargiu ‘e Sini

Oltre alla storia, Ussassai spicca per una natura inalterata. L’occhio si soffermerà sui Tacchi, delle conformazioni rocciose che somigliano a delle torri imponenti. Ma il lettore del Guardian, giunto a settembre, al tramonto della stagione estiva, non si è accontentato del primo strato, ma ha voluto scavare in profondità, seguendo il flusso del fiume che lo porterà alla Piscina Naturale di Caddargiu 'e Sini. Non è stata una vera e propria passeggiata. Ma offre quella sensazione di avventura in grado di restituire un ricordo indelebile. E lo è, visto ciò che si è trovato davanti. Ma anche il percorso è degno di essere raccontato. L’area di Ussassai è assediata da diverse sorgenti, che ancora oggi continuano il loro corso trasmettendo vita alla natura. Le querce, i corbezzoli; tutta la macchia mediterranea ringrazia l’acqua cristallina di questi piccoli fiumi, capaci di dare spettacolo con alcune cascate sostenute dalla roccia. Questo processo ha creato delle vere e proprie “piscine naturali circondate da ulivi e da delle rocce bianche d’acciaio, perfette per lanciarsi”, usando le parole del turista.

Un picnic al lago

Dopo una serie di tuffi carpiati, c’è pure il tempo per un picnic. Meritato, visti gli sforzi atletici. Il lettore consiglia di non portarsi un panino farcito, ma di andare all’Oro dei Granai, a Bari Sardo, dove poter assaggiare delle ottime torte salate farcite con pomodori freschi ed erbe. È ciò che serve per continuare il viaggio, in direzione Gairo Vecchia.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
16/01/2021 20:17:31


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Italia

I 58 tesori da scoprire a Cagliari con Monumenti aperti >>>

Un weekend nella Valle dei Laghi. Tra romantici vitigni e gesti pazienti >>>

Il clima migliore è al Sud, Cagliari la regina: baciata dal vento che mitiga il calore >>>

Vini e meraviglie dell'Oltrepo Pavese, un pezzo di Lombardia da scoprire e gustare >>>

La classifica delle 50 spiagge più belle d'Italia: un risultato è davvero sorprendente >>>

Più di dieci mete insolite da prenotare last minute senza compromessi e a prezzi convenienti >>>

Riapre la Via dell'Amore alle Cinque Terre dopo 12 anni: ma c'è un nuovo pericolo >>>

Bella e (quasi) impossibile: come arrivare a Cala Biriala >>>

Cala Mariolu, la seconda spiaggia più bella del mondo: perché si chiama così e come visitarla >>>

Da Ortona a Rocca San Giovanni: le spiagge più belle sulla Costa dei trabocchi >>>