Notizie Locali Eventi

La Madonna del Parto di Piero della Francesca esce per la prima volta da Monterchi

In questi giorni è proiettata virtualmente sulle Mura di Anghiari

Print Friendly and PDF

Il bastione settentrionale delle Mura urbane di Anghiari, il 30, 31 dicembre e 1 gennaio si trasformeranno in una quinta architettonica grazie ad un suggestivo gioco di luci, video-mapping a cura di Lorenzo D’Anna, Giacomo Calli e Francesco Dejaco.  Protagonista dell'evento è l’opera mariana più famosa di Piero della Francesca: “ La Madonna del Parto”. L'evento è patrocinato dai comuni di Anghiari e di Monterchi sotto la supervisione tecnica e artistica del direttore del Museo della Battaglia e di Anghiari, dottor Gabriele Mazzi.   

“La città di Anghiari, quando si pone nell'ottica di lavorare e regalarsi qualcosa di bello, riesce  ad ottenere sempre il massimo - ha affermato il sindaco Alessandro Polcri nel commentare l'evento - ringrazio il sindaco di Monterchi Alfredo Romanelli che ha raccolto la scommessa: offrire alla cittadinanza e al pubblico social  alcune immagini di opere d’arte contenute in chiese e  musei del territorio. In un periodo della storia così buio  - prosegue il sindaco della città della Battaglia - come quello che stiamo vivendo, abbiamo tutti il diritto di sognare attraverso i grandi maestri del passato. L’opera di Piero della Francesca e’ la più straordinaria, la più delicata, la più realistica e misteriosa fra le immagini mariane. Nella sua essenzialità racchiude tutto il pensiero teologico e filosofico, scientifico, artistico del Rinascimento. Un capolavoro assoluto! Il volto della Madonna apparirà nelle Mura in tutto il suo splendore: delicato, luminoso, nobile e perfetto”.   

“Fra i molteplici dispiaceri del periodo storico che stiamo vivendo c’è quello legato alla  chiusura dei nostri musei: il dolore è ancor più grande quando l’opera in questione non è solo perfezione scientifica, ma il suo sguardo è così tanto vicino alle persone che moltissimi vengono a Monterchi e tornano periodicamente per ammirarla e rivolgere a Lei i propri pensieri – ha dichiarato l’assessore alla cultura nel comune di Monterchi Manuela Malatesta – il Natale in un anno così particolare, ha certamente amplificato l’impossibilità di poter visitare i musei ed è anche per questo che l’amministrazione ha accolto in maniera propositiva la proposta del sindaco Polcri: quale miglior supporto delle mura di Anghiari per proiettare l’affresco? Perché sia una presa di coscienza dell’immensa ricchezza che custodiamo in Valtiberina, e per permettere alle nostre opere di uscire dallo spazio museale in senso stretto. Un messaggio di speranza rivolto a tutti, grande come la speranza che porta con sè la Madonna del Parto”.   

"La scelta di opere iconiche di Anghiari è stato il primo e più ovvio risultato di un progetto utile a destare interesse verso le bellezze del paese toscano – ha dichiarato Gabriele Mazzi, direttore Museo della Battaglia e di Anghiari - oggi, con l'aggiunta della Madonna del Parto di Piero della Francesca alle figure dei Della Robbia, Buglioni e del delicato Jacopo della Quercia, vi è una rappresentanza ideale dell'espressione artistica quattrocentesca di questa zona. È uno dei tanti modi per rimarcare che la necessità propagandistica dell'arte era desta qui come nelle capitali del Rinascimento. Ecco, auguriamoci di ri-nascere, da questo tempo strano e pericoloso, con quella stessa necessità di bellezza".

 

Redazione
© Riproduzione riservata
30/12/2020 17:16:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Montone e India ‘di nuovo’ uniti nel ricordo del soldato Yeshwant Ghadge >>>

“Giovediamoci... e tuffiamoci nei saldi” animerà il centro storico nell’estate montevarchina >>>

Canoe “rosa” a Città di Castello: per ritrovare il benessere fisico, il sorriso e la speranza >>>

La “Notte Fucsia” torna nel centro storico di Città di Castello >>>

È la notte dello shopping nel centro storico di Sansepolcro >>>

Alessandro Baldi é il nuovo presidente dell'Inter Club Valtiberina Nerazzurra >>>

Cambio al vertice del Lions Club Arezzo Chimera >>>

Al via i Mercoledì di Anghiari con Miss Italia in piazza IV Novembre >>>

Sansepolcro: "Come parlano i vestiti" – Moda, arte e restauro: conferenza di Sara Paci Piccolo >>>

Kilowatt Festival 2025, un’invincibile estate a Sansepolcro >>>