Notizie Locali Politica

Approvati la salvaguardia degli equilibri e l'assestamento di bilancio 2020/2022

Il comune di Umbertide è riuscito a mantenere il bilancio in equilibrio

Print Friendly and PDF

Il Consiglio comunale di Umbertide nel corso della seduta del 26 novembre ha approvato a maggioranza la salvaguardia degli equilibri e l'assestamento di bilancio 2020/2022.

L'annualità 2020 è stata fortemente caratterizzata dall'impatto che ha avuto sul bilancio comunale la pandemia dovuta al Covid-19, purtroppo ancora in corso, che ha determinato per l'ente da una parte minori entrate e dell'altra la necessità di far fronte a maggiori spese.

Sono state rilevate circa un milione e 100mila euro di minori entrate principalmente relative a: Imposta Municipale Unica (Imu), addizionale Irpef, sanzioni da codice della strada e dalla rinegoziazione dei canoni in essere con le società che gestiscono per il Comune servizi sportivi e culturali.

Inoltre, sono stati stanziati circa 600mila euro per maggiori spese inerenti prevalentemente agevolazioni in materia tributaria ed extratributaria, interventi in campo sociale e di messa in sicurezza, in base alle normative anti Covid-19 emanate, degli edifici pubblici.

Per quanto riguarda gli interventi di natura economica vale la pena sottolineare lo sgravio del 45% del costo della Tassa sui rifiuti (Tari) per tutte le attività che hanno subito il lockdown, l'esenzione per tutta l'annualità per la Tassa occupazione suolo e aree pubbliche (Tosap), le risorse stanziate per andare incontro alle società che gestiscono servizi.

Particolare attenzione è stata riservata ai servizi educativi e scolastici, con la predisposizione delle condizioni di sicurezza nel trasporto e negli edifici scolastici.

Nonostante il determinarsi di queste situazioni, attingendo anche a tutti gli strumenti e ai trasferimenti disponibili, l'Amministrazione Comunale è riuscita a mantenere in ordine i conti del Comune, garantendo l'equilibrio del bilancio comunale e a predisporre, inoltre, degli accantonamenti che contribuiranno ad agevolare una gestione sostenibile anche della prossima annualità.

“Questo è stato un anno molto complicato per la gestione del bilancio comunale, poiché come inevitabile, l'emergenza sanitaria ha richiesto al Comune maggiori sforzi – affermano il sindaco Luca Carizia e l'assessore al Bilancio e ai Tributi, Pier Giacomo Tosti - L'approvazione della salvaguardia degli equilibri dimostra come le scelte fatte in questi mesi sono state corrette e hanno saputo coniugare la necessità di andare incontro, per quanto possibile, alle esigenze delle realtà più colpite dalla pandemia e dalle sue misure di contrasto con la necessità di non determinare dissesti finanziari che poi sarebbero ricaduti su tutti gli umbertidesi”.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
27/11/2020 16:59:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Corciano, cantiere pronto a partire per l'ampliamento del cimitero di Castelvieto >>>

Tutto pronto per portare l'acqua della diga di Montedoglio nel lago Trasimeno >>>

Il Liceo Properzio di Assisi sempre più accessibile: inaugurato il percorso loges >>>

L’ultima foto alla ex-scuola elementare di Città di Castello prima del suo abbattimento >>>

La Regione aumenta di quasi 18 milioni le risorse per zone montane e benessere animale >>>

Regionali, Marco Casucci capolista sia ad Arezzo che nella circoscrizione Firenze 2 >>>

Cinquantenario del monumento alla resistenza di Umbertide >>>

A Città di Castello lunedì 15 settembre primo giorno di scuola per i 5.585 studenti >>>

Castiglion Fiorentino: si bissa il numero di presenze record ottenute nel 2024 >>>

Alessandro Tomasi: altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana per il maltempo >>>