Notizie dal Mondo Attualità

Nobel per la Chimica a Charpentier e Doudna, le donne che hanno riscritto il codice del Dna

Premiate per Crispr, metodo di ingegneria genetica

Print Friendly and PDF

L'accademia svedese delle scienze ha assegnato il premio Nobel per la Chimica a per la loro capacità di «riscrivere il codice della vita» a Emmanuelle Charpentier, francese, e Jennifer Doudna, americana. Crispr è un metodo per riscrivere le basi del Dna arrivato nei laboratori all'inizio degli anni 2000. Da allora ha rivoluzionato il lavoro degli scienziati, promettendo la cura di molte delle malattie che hanno una base genetica. Dal suo arrivo, non sono nemmeno mancate le polemiche, come quando in un laboratorio cinese sono nate due bambine con il genoma modificato con Crispr.

Crispr non viene ancora (o quasi) usato direttamente sull'uomo. Ma negli ultimi dieci anni si è rivelato uno strumento di lavoro enormemente utile per le applicazioni di ricerca. «Solo la fantasia può porre dei limiti alle sue applicazioni» ha spiegato l'accademia per motivare il premio. Il metodo negli ultimi anni era anche stato al centro di una lotta titanica per i brevetti.

Fra i vari protagonisti Stoccolma ha deciso di premiare le due ricercatrici che da più tempo si dedicavano alla ricerca su Crispr, riconoscendo il lavoro di due donne che erano partite dalla ricerca di base. Crispr è un metodo inventato in epoche ancestrali dai batteri per tagliare il genoma dei virus che li invadevano. Le “forbici molecolari” osservate in laboratorio di Charpentier e Doudna vengono oggi usate dai ricercatori per fare ogni tipo di intervento sul Dna di piante e animali. Sull'uomo è usata più prudenza, perché Crispr non è ancora un metodo esente dagli errori.

Il premio viene accompagnato da una medaglia d'oro con il volto di Alfred Nobel, inventore della dinamite, e da 940mila euro da dividere fra i vincitori. Lunedì il Nobel per la medicina era stato assegnato a tre scienziati per la scoperta del virus dell'epatite C. Martedì il riconoscimento per la fisica era stato vinto da tre esperti di buchi neri.

Notoriamente il Nobel per la Chimica viene considerato un premio “utile”, che va ad applicazioni pratiche della scienza. L'anno scorso per esempio era andato agli scienziati che hanno permesso la costruzione delle batterie agli ioni di litio. Giovedì sarà la volta del Nobel per la Letteratura e venerdì di quello per la Pace.

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
07/10/2020 14:09:40


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Grande tesoro di Baddow, una montagna di monete d’oro: chi l'aveva nascosto e perché? >>>

Re Carlo per la prima volta sul suo cancro: “Un'esperienza spaventosa” >>>

Risorse naturali: l'Europa protegge così le sue terre rare. I 47 progetti strategici >>>

Prosecco pazzo, coi dazi di Trump "prezzi da 15 a quasi 50 euro la bottiglia" >>>

La Cina sorprende tutti con il piano "cieli azzurri": si punta a eliminare l'inquinamento >>>

Sorpresa: le emissioni si possono tagliare con i mezzi attuali e senza troppi sforzi >>>

Il flop di Re Carlo: spende tre milioni di euro ma gli inglesi non vogliono vederlo >>>

Elisabeth sarà la prima regina nella storia del Belgio >>>

L'annuncio di Elon Musk: ecco quando partiranno le prime astronavi dirette a Marte >>>

Quanto ci costa l’Intelligenza Artificiale? L’impatto ambientale, tra energia e CO2 >>>