Notizie Locali Comunicati

Estate a Pietralunga: primo week-end alla scoperta delle bellezze naturali e dei sapori del Borgo

Il 4 e 5 luglio protagonisti l’arte del ferro battuto e le erbe spontanee

Print Friendly and PDF

Passeggiate naturalistiche con tappa gastronomica, ricerca e raccolta del tartufo, camminate alla scoperta delle erbe spontanee, visite guidate tra visciole e nocciole, ma anche rivisitazione degli antichi mestieri e, perfino, acqua trekking con discesa dal torrente Carpina. Tutto questo e altro ancora è racchiuso nel calendario degli eventi estivi organizzati dall’associazione Valle del Carpina, in collaborazione con il Comune di Pietralunga, che prenderà il via sabato 4 e domenica 5 luglio e continuerà ogni week-end, con un programma diverso, fino al mese di settembre. Una nuova proposta per rilanciare il turismo, ma soprattutto pensata per far scoprire ai visitatori i tesori e i prodotti tipici di un territorio incontaminato, ricco di bellezze naturali e sapori. “Come Amministrazione – spiega l’assessore al turismo, Federica Radicchi -  ci siamo resi sin da subito disponibili, attraverso un contributo economico e patrocinando tutte le iniziative, ad attivare una proficua collaborazione con l’Associazione Valle del Carpina. Questo programma si aggiunge alle altre proposte pensate per la bella stagione. Il nostro territorio ricco di verde offre tante opportunità di svago in tutta sicurezza. Insieme alle attività organizzate sono previste delle tappe dedicate ai vari prodotti tipici del posto, come il tartufo, le visciole, le nocciole e la patata bianca. Venite a trovarci e venite a vivere la nostra Pietralunga ricca di sapori e tesori”.

Questo il programma del primo week-end a tema nella foresta di Pietralunga:

4-5 luglio - I tesori nascosti: L’arte del ferro battuto e le erbe spontanee

Sabato pomeriggio dalle ore 16.00 - La Valle degli antichi mestieri: visita alla bottega del fabbro con dimostrazione della lavorazione del ferro, poi picnic all’aperto o in alternativa tappa in un ristorante.

Domenica (10.00 - 12.30) - Passeggiata alla scoperta delle erbe spontanee, spiegazioni sulle loro proprietà e utilizzi. Ricerca e raccolta dell’iperico. Successiva dimostrazione della realizzazione dell’olio iperico, degustazione di tisana e alcune ricette a base di erbe selvatiche. In omaggio un prodotto a base di iperico.

Redazione
© Riproduzione riservata
29/06/2020 17:26:02


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Ancora instabilità in Toscana, codice giallo prorogato fino a martedì >>>

Pieve Santo Stefano, grande successo dei volontari del Banco Alimentare >>>

Legge di bilancio e tagli ai Comuni: i sindaci dell'Altotevere chiedano al governo di cambiare rotta >>>

"Ad Arezzo la sinistra per le elezioni comunali tenta di mettere insieme un'armata Brancaleone" >>>

La Regione Toscana riapre la caccia alla Pavoncela: l'appello del WWF >>>

Doppia illuminazione del monumento a Francesco Petrarca >>>

Cimiteri di Citerna, Pistrino e Fighille: tra degrado, mancanza di loculi e concessioni revocate >>>

Il sindaco Agnelli rilancia la raccolta fondi voluta dalla regista Cinzia Th Torrini >>>

"La sanità pubblica tra crisi e rilancio": il Pd traccia la rotta >>>

I gazebo di Noi Moderati ad Arezzo >>>