Economia L'Esperto

"Dopo l'emergenza virus, si rischia il boom della criminalità economica"

"Soldi illeciti si infiltreranno nel tessuto economico"

Print Friendly and PDF

Dell'emergenza causata dal coronavirus, a risentirne sarà anche l'economia. E non solo per le difficoltà a ripartire, ma anche per la criminalità. A lanciare l'allarme, parlando con AdnKronos, è Ranieri Razzante, direttore del Crst (Centro di ricerca sicurezza e terrorismo) e presidente dell'Associazione italiana responsabili antiriciclaggio, che spiega: "È già in corso e si accentuerà nel 'post coronavirus' l'infiltrazione di capitali di provenienza illecita nel tessuto economico, con conseguente boom delle attività di riciclaggio".

Per questo, il governo deve occuparsi di "tutti i sistemi di aiuto alle imprese, insieme al sistema bancario ed attraverso un'unica cabina di regia affidata al ministero dell'Economia". Infatti, secondo Razzante, "i 'colletti bianchi'" potrebbero approfittare "della carenza di liquidità di molte imprese entrando nel mercato legale in tre modi": costruendo nuove attività nel settore sanitario, medicale, acquistando imprese o partecipando a capitale di aziende in crisi, o "attraverso servizi di intermediazione e brokeraggio". Il risultato? "Un mercato europeo stravolto nel meccanismo di importazioni ed esportazioni per i contatti internazionali che la criminalità ha in alcuni paesi, come ad esempio il Mozambico dove gestisce almeno il 50% della ricchezza".

Uno scenario che risulta ancora più preoccupante se si pensa alla "crescita esponenziale dell'usura", un rimedio a cui potrebbero ricorrere le piccole e le medie imprese dopo l'emergenza sanitaria causata dal Covid-19. Si prospetta, secondo Razzante, un "incremento della corruzione internazionale per l'accaparramento di fondi e aiuti statali in modo veloce e alle migliori condizioni". Un circolo che potrebbe alimentare anche il terrorismo. In questo senso, in Italia, specifica l'esperto, "siamo tranquilli perché i nostri servizi sono all'altezza, ma non altrettanto si può dire per gli altri Paesi, tanto più che Isis e Al Qaeda in questo momento si stanno ricostituendo e hanno interesse a farsi sentire presenti".

Infine, Razzante commenta le teorie complottiste, sostenendo che non abbiano alcuna credibilità: "Questo è un incidente 'nucleare'- ha sottolineato- Wuhan è come Cernobyl e le responsabilità di chi non ha consentito la sicurezza dell'impianto le cercheremo poi, dato che il virus viene da una falla nei controlli del laboratorio in Cina, che non ha avuto adeguati presidi di sicurezza. Il Covid-19 insegna che i sistemi di sicurezza non sono mai troppi e che il coordinamento tra loro non è ancora sufficientemente omogeneizzato, coordinato per quanto riguarda la business continuity, cioè la continuità operativa".

Notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
19/03/2020 09:12:15


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio L'Esperto

Le famiglie hanno oltre 6.000 miliardi >>>

Istat: Pil in crescita, segnali positivi da occupazione e investimenti >>>

Come e chi potrà andare in pensione nel 2025 >>>

Grecia, nuova frontiera fiscale per i pensionati europei >>>

Pensioni: allarme per un buco da 6,6 miliardi mentre il debito pubblico torna sopra i 3.000 miliardi >>>

Devi fare un bonifico ad amici o parenti? Ecco quale causale scrivere. L'errore da non fare mai >>>

Rottamazione quater, al via le richieste di riammissione >>>

Pagamenti Bancomat: da luglio 2025 commissioni proporzionate agli acquisti e nuove tariffe >>>

Tutti i bonus da richiedere con l’Isee nel 2025 >>>

Al via la stagione della Dichiarazione dei redditi: le scadenze che non si possono dimenticare >>>