Notizie Nazionali Politica

Coronavirus, il governo stanzia 25 miliardi per l’emergenza

Il ministro Gualtieri: «Nessuno perderà il lavoro per il coronavirus»

Print Friendly and PDF

Il governo stanzia 25 miliardi per affrontare gli effetti economici dell’epidemia per coronavirus, facendo un balzo rispetto ai 7,5 miliardi messi in campo in un primo momento. Il presidente del Consiglio Conte lo ha annunciato in una conferenza stampa insieme al ministro dell’economia Gualtieri, ma non sono state indicate misure concrete nè è stata ancora data una risposta alla richiesta delle Regioni, della Lombardia in particolare, di chiudere tutti gli esercizi commerciali, tranne farmacie e la filiera alimentare. «Sono 25 miliardi di disponibilità finanziaria da non utilizzare subito ma da poter utilizzare  per fare fronte a tutte le difficoltà di questa emergenza che è sanitaria ed economica». Il premier ha invitato tutti, sia i governi territoriali che le opposizioni, a non avere reazioni emotive. Da parte del governo, ha precisato, non c’è chiusura verso ulteriori misure restrittive ma verrà seguita l’evolversi della situazione epidemiologica e le richieste pervenute. «Mi rivolgo a chi partecipa al dibattito pubblico: bisogna procedere con attenzione e senso di responsabilità. L’obiettivo primario è la salute dei cittadini però teniamo conto anche degli altri interessi in gioco». Il presidente del Consiglio ha garantito che presto verrà nominato un commissario che abbia solo la funzione di potenziare la macchina organizzativa, per l’acquisizione e distribuzione delle forniture per la terapia intensiva. Non si tratta quindi di un supercommissario, di una figura che arroghi a se competenze del governo nè tantomeno delle regioni. C’è poi un problema che è stato sottovalutato dall’Europa fino a pochi giorni fa, ma di cui adesso i singoli Paesi si rendeno conto con il diffondersi dell’epidemia. Roma chiede a Bruxelles di avere un modo di affrontare l’emergenza in maniera comune. In questo senso Conte ha detto che è necessario costituire una task force Europa con esperti italiani che hanno sviluppato esperienza sul campo. Lo stanziamento di 25 miliardi è stata accolto da tutta la maggioranza ma anche dell’opposizione come una ottima notizia, una scelta che va nella giusta direzione. 

Notizia e foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
11/03/2020 14:57:29


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Province, 10 anni dopo la riforma Delrio: la maggioranza dei toscani ne boccia gli effetti >>>

Referendum senza quorum, affluenza definitiva al 30, 6%. La delusione di Landini >>>

No a pellicce di gatto e cani in catene: la nuova legge sui reati contro gli animali >>>

Via Francigena patrimonio Unesco: Giani: “Toscana capofila nel percorso di riconoscimento” >>>

Meloni: "Con Trump leali ma non subalterni. No a utilizzo strumentale dell’antifascismo" >>>

Dazi Usa all'Europa, task force a Palazzo Chigi: Meloni annulla gli impegni >>>

Arriva il riordino delle accise: cosa succede al prezzo di diesel e benzina >>>

Piano italiano per la Difesa: 40mila soldati in più nell'esercito >>>

Il messaggio di Mattarella: le donne non debbano scegliere tra famiglia e lavoro >>>

Guerra in Ucraina, Meloni a Londra: vertice USA-UE per rafforzare l'alleanza >>>