Notizie Locali Comunicati

Quattro studenti tifernati volano a Stoccolma come premio per gli ottimi voti

Sono stati selezionati tramite dei requisiti ben precisi

Print Friendly and PDF

Quattro studenti tifernati volano a Stoccolma per meriti scolastici: per Giulia Galletti, Riccardo Peli, Caterina Borsi, Allegra La Rocca oggi c’è il plauso del sindaco di Città di Castello Luciano Bacchetta che si congratula per gli ottimi voti e per l’energia positiva con cui stanno vivendo l’impegno della scuola. “E’ questo lo spirito giusto” hanno aggiunto il sindaco, l’assessore alla cultura, Michele Bettarelli e l’assessore ai Servizi Educativi Rossella Cestini ricevendoli in comune, assieme alla dirigente scolastica, Franca Burzigotti.  Giulia, Riccardo, Caterina e Allegra frequentano l’Istituto Leonardo da Vinci di Umbertide che ha vinto un concorso per il quale sono stati premiati per il rendimento anche  4 ragazzi residenti nel Comune di Città di Castello.

Il progetto di alternanza scuola-lavoro al quale la scuola superiore di Umbertide, il Campus Leonardo da Vinci, ha partecipato, è un progetto interamente sponsorizzato dal PON, nel quale era previsto anche il completo finanziamento delle spese dell’importante viaggio all’estero.

La meta scelta è stato uno dei paesi più sviluppati al mondo dal punto di vista sociale ed economico, la Svezia, ed in particolare la sua capitale, la brillante città di Stoccolma. Gli alunni partecipanti sono stati selezionati tramite dei requisiti quali la media dei voti dell’anno precedente che doveva essere superiore all’otto, la votazione nella lingua inglese ed infine l’esame di inglese di livello B1.

In Svezia i ragazzi, accompagnati dalle docenti Silvana Fioravanti e Marta Ciancabilla hanno svolto in primis attività di apprendimento e miglioramento aggiuntivo della lingua inglese e della terminologia del mondo del lavoro. Nell’ultima settimana gli alunni hanno poi visitato le innovative aziende Svedesi, sviluppate soprattutto dal punto di vista digitale e tecnologico e con importanti collegamenti e relazioni tra membri di aziende provenienti da tutto il mondo, con le quali mantengono costanti rapporti lavorativi. Durante la permanenza in Svezia, gli alunni hanno affrontato anche l’argomento sicurezza nei luoghi di lavoro, trascorrendo un’intera giornata in un Comando dei Vigili del Fuoco Svedesi, dove hanno ricevuto lezioni teoriche incentrate a conoscere i pericoli nel mondo del lavoro e a saperli prevenire.

 

 

 

 

Redazione
© Riproduzione riservata
19/09/2019 14:49:03


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Criticità trasporti, la Filt Cgil Umbria propone un tavolo regionale permanente >>>

Quasi 600 spettatori per Chiara Francini al Teatro degli Illuminati >>>

Con Agenda Urbana 2021-2027 Città di Castello ridisegna il proprio futuro >>>

Rafforzata la sicurezza nella farmacie comunali di Umbertide >>>

Marco Casucci nuovo commissario provinciale di Arezzo di Noi Moderati >>>

Sansepolcro celebra la Giornata Mondiale del Diabete 2025 >>>

Lucignano accoglie 24 studenti statunitensi: prosegue il gemellaggio con l’Accademia Europea >>>

Castel san Niccolò e Pontedera, un gemellaggio fatto di arte e bellezza >>>

Valdarno: serve una svolta immediata su traffico e qualità dell’aria >>>

Nasce il Frutteto della Biodiversità del centro delle tradizioni popolari di Garavelle >>>