Notizie dal Mondo Attualità

Migranti, Germania e Francia: "A noi il 50% di chi sbarca in Italia"

Il 23 settembre vertice ministri Ue a Malta

Print Friendly and PDF

Il ministro dell'Interno tedesco, Horst Seehofer, ha confermato che per ora c'è un accordo affinché la Germania accolga un quarto dei migranti che entrano in Italia dopo un salvataggio in mare. Lo riferisce il sito del quotidiano tedesco Sueddeutsche Zeitung, sottolineando che anche la Francia dovrebbe prendere un 25% dei migranti.

"I colloqui continuano, ma se tutto rimane come discusso, possiamo occuparci del 25 percento di coloro che sono stati salvati dall'angoscia" in mare "davanti all'Italia", ha dichiarato il ministro dell'Interno tedesco. "Ho sempre detto che la nostra politica migratoria è anche umana e che non permetteremo a nessuno di annegare", ha sottolineato l'esponente dell'ala destra bavarese (Csu) del partito della cancelliera Angela Merkel. Per Berlino "non cambia niente", ha sostenuto Seehofer come riferisce il sito della Sueddetsche Zeitung ricordando che, secondo dati del ministero dell'Interno, negli ultimi 12 mesi sono arrivati in Germania 561 migranti salvati in mare in Italia.

Francia, Germania e Italia, all'incontro dei ministri dell'Interno dell'Ue in programma a Malta il 23 settembre, vogliono fissare quote sulla ripartizione di migranti. "L'aspettativa è che altri Stati si aggreghino", ha detto Seehofer riferendosi all'intesa che andrà poi ratificata nel Consiglio Ue di ottobre.  Il ministro ha poi osservato che non ci sono Paesi nordafricani disposti ad attuare una sua proposta di esame del diritto di asilo dei migranti sulla sponda sud del Mediterraneo.

notizia e foto tratte da Tgcom 24
© Riproduzione riservata
13/09/2019 22:02:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

Grande tesoro di Baddow, una montagna di monete d’oro: chi l'aveva nascosto e perché? >>>

Re Carlo per la prima volta sul suo cancro: “Un'esperienza spaventosa” >>>

Risorse naturali: l'Europa protegge così le sue terre rare. I 47 progetti strategici >>>

Prosecco pazzo, coi dazi di Trump "prezzi da 15 a quasi 50 euro la bottiglia" >>>

La Cina sorprende tutti con il piano "cieli azzurri": si punta a eliminare l'inquinamento >>>

Sorpresa: le emissioni si possono tagliare con i mezzi attuali e senza troppi sforzi >>>

Il flop di Re Carlo: spende tre milioni di euro ma gli inglesi non vogliono vederlo >>>

Elisabeth sarà la prima regina nella storia del Belgio >>>

L'annuncio di Elon Musk: ecco quando partiranno le prime astronavi dirette a Marte >>>

Quanto ci costa l’Intelligenza Artificiale? L’impatto ambientale, tra energia e CO2 >>>