Motori Auto

Pagani Huayra Roadster BC, 800 cavalli per la scoperta da 3 milioni di euro

Leggerissima – 1.250 kg di massa a secco – sarà prodotta in appena 40 unità

Print Friendly and PDF

“Un’estrema ispirazione alla bellezza e alla ricerca scientifica. In ogni sua forma”: è così che Horacio Pagani descrive la sua ultima creatura, la Huayra Roadster BC. Un gioiello prodotto in appena 40 unità, vendute ciascuna a oltre 3 milioni di euro (tasse escluse). La progettazione di questo bolide era stata avviata nel 2017 e oggi è pronto a esordire alla Monterey Car Week, negli Usa

Le caratteristiche tecniche della vettura sono semplicemente eccezionali, a cominciare dal dato relativo al peso a secco (cioè quello calcolato senza fluidi a bordo), contenuto in appena 1250 kg totali. Cifra che presuppone un'innata agilità di guida, nonché prestazioni estreme.

Rispetto alle altre Huayra Roadster “normale”, la BC prevede un telaio ancora più solido: cresce infatti del 12% la rigidità torsionale e del 20% quella flessionale, grazie soprattutto all’abbondante ricorso al carbo-titanio. L'assetto, poi, è studiato ad hoc per il modello ed è adatto sia alla guida in pista che a quella in strada. Mentre la sofisticata aerodinamica attiva del veicolo, completa di superfici fisse e mobili, permette di generare circa 500 kg di carico verticale alla velocità di 280 km/h.

Sotto al cofano si nasconde un motore V12 biturbo di derivazione Mercedes-AMG: ha una cilindrata di 6 litri ed eroga 802 CV di potenza massima e 1.050 Nm di coppia motrice. L'unità motrice è accoppiata a un cambio sequenziale a sette marce con frizione tridisco e differenziale autobloccante a controllo elettronico (un dispositivo elettromeccanico che migliora la trazione in curva).

I cerchi forgiati in lega di alluminio sono rivestiti con pneumatici Pirelli P Zero Trofeo R 265/30 20" davanti e 355/25 21" dietro, appositamente sviluppati: contribuiscono a far toccare alla Huayra Roadster BC dati di accelerazione laterale da primato, ovvero fino a 2,2 g, oltre due volte la forza di gravita terrestre. L'impianto frenante, invece, è griffato Brembo.

Notizia e Foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
02/08/2019 12:09:00


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Auto

Mini John Cooper Works: anima ribelle e cuore raffinato, ma serve “più voce” >>>

Fiat Grande Panda, la versione Hybrid arriva nelle concessionarie >>>

Abarth 500e "Miglior Mini Car" per "Auto Motor und Sport" >>>

Ferrari presenta la 296 Speciale >>>

Al via gli ordini per la Renault 5 E-Tech Electric "Roland-Garros" >>>

Dacia Bigster, il suv ibrido dal grande spazio interno >>>

KIA EV3 arriva in finale ai World Car Awards 2025 >>>

Audi RS6 Avant, l'ultimo ruggito di un mito al passo di addio >>>

Kia Sportage il C-Suv ibrido più venduto nel 2024 >>>

BMW M3 CS Touring, una sportiva molto "speciale" >>>