Salute & Benessere Malattie

Il cancro della vescica potrebbe esser sconfitto da un virus del raffreddore

Il virus modificato uccide le cellule tumorali e riduce il rischio recidive

Print Friendly and PDF

Usando un comune virus del raffreddore si può vincere il tumore della vescica: lo rivela un piccolo trial clinico reso noto sulla rivista Clinical Cancer Research. Un paziente è risultato del tutto libero dalla malattia dopo il trattamento e in altri 14 pazienti trattati è stata osservata la morte delle cellule tumorali, con riduzione della massa tumorale. Secondo gli scienziati dell’University of Surrey, che hanno condotto lo studio, il virus chiamato coxsackievirus (CVA21) ha tutte le carte in regola per rivoluzionare le tecniche per combattere il tumore e anche quello per ridurre il rischio recidive.

Quel che fa il virus è speciale, dichiara l'autore del lavoro Hardev Pandha: "Penetra nelle cellule tumorali e le uccide azionando una proteina del sistema immunitario del paziente e stimola altre cellule del sistema immunitario ad attaccare il tumore", che normalmente non viene attaccato dalle difese del corpo e per questo è definito “tumore freddo”. Le cure attualmente in uso per questo tumore sono o invasive (la chirurgia) o molto tossiche e il rischio di recidive è sempre alto.

Gli esperti hanno somministrato il virus a 15 pazienti direttamente in vescica attraverso un catetere, una settimana prima di procedere con la chirurgia. È emerso che il virus, oltre a uccidere direttamente il tumore infettando le cellule malate, stimola il sistema immunitario ad attaccare il male. "La riduzione della massa tumorale e la morte delle cellule malate è stata osservata in tutti i pazienti - sottolinea Pandha - e appena dopo una settimana dal trattamento il tumore è completamente scomparso in un paziente, mostrando l'enorme potenziale di questa cura".

Peraltro, cosa notevole, non sono stati osservati effetti collaterali della cura. Servirà ora confermare il dato su altri pazienti, conclude Pandha, effettuando una nuova sperimentazione clinica capace di coinvolgere un gran numero di soggetti malati. L'obiettivo è anche quello di affiancare al virus l'immunoterapia, che finora è stata preclusa per questo tumore “freddo”.

Notizia e Foto tratte da Tiscali
© Riproduzione riservata
09/07/2019 09:12:50


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Malattie

Unghie ingiallite, quali sono le cause e come pulirle con i rimedi naturali >>>

Tumori, scoperto un nuovo parametro per valutarne aggressività e resistenza alle terapie >>>

Capillari fragili: le soluzioni naturali (e non) che funzionano >>>

Gli straordinari benefici delle mandorle nella prevenzione cardiometabolica >>>

Hai uno strano affanno dopo aver fatto le scale? Potresti avere questa malattia >>>

La speranza per l’Alzheimer. 8 "spie" dicono chi è a rischio >>>

Lotta contro Alzheimer e Parkinson, sviluppati farmaci che invertono il declino cellulare >>>

Salute Ciclo doloroso ed endometriosi: che legame c’è? >>>

Il freddo può far ammalare il cuore >>>

Menopausa, non solo vampate: cosa fare contro secchezza vaginale e "nebbia mentale" >>>