Motori Auto

Peugeot 2008, ecco la seconda generazione: il piccolo Suv è anche 100% elettrico

Il nuovo modello è leggermente più grande e ha un design più deciso

Print Friendly and PDF

Peugeot 2008, atto secondo: il piccolo Suv francese si rinnova da cima a fondo, attingendo ad ampie mani dal patrimonio stilistico e tecnologico della 208, presentata a marzo al Salone di Ginevra. Nel mirino ci sono rivali del calibro diRenault Captur (anche lei pronta al cambio di generazione) e Fiat 500X (che avrà presto un’opzione ibrida plug-in).

Pezzi da novanta che la sport utility del Leone si prepara a sfidare in primis dal punto di vista del design: quello della 2008 propone “sciabole luminose” verticali che fanno da luci diurne a led, in linea con quanto visto su 508 e 208 appunto. In coda, invece, l’ispirazione arriva dalla più grande 3008. Furba la scelta cromatica dei montanti neri, senza soluzione di continuità con lunotto e fanali posteriori: un trucco visivo che snellisce la silhouette laterale del veicolo.

Lunga 4,3 metri – circa 14 cm in più della versione attualmente a listino – la 2008 è costruita sulla nuova piattaforma modulare Cmp: offre un passo di 2,6 metri, garanzia di buona spaziosità interna, e un bagagliaio da 434 litri. All’interno la strumentazione è completamente digitale, posizionata in alto (si possono personalizzare sia le info visualizzate che le grafiche) e affiancata a centro plancia dal display infotainment fino a 10 pollici con servizi connessi. Un insieme che la casa del Leone ha ribattezzato “i-cockpit 3D” e che si completa col volante multifunzionale a due razze di diametro ridotto: il fine ultimo è migliorare l’ergonomia di bordo.

Altra grande novità introdotta con la 2008 è la versione 100% elettrica: si chiama “e-2008”, il suo motore a zero emissioni offre 136 CV ed è alimentato da una batteria da 50 kWh che consente un’autonomia omologata Wltp pari a 310 km. I tempi di ricarica oscillano fra un massimo di 16 ore, se si fa rifornimento a una presa di corrente domestica, e 30 minuti, necessari per ripristinare l’80% dell’accumulatore tramite una colonnina pubblica a 100 kW.

Ricca la gamma delle motorizzazioni benzina e diesel: si parte dal tre cilindri 1.2 turbo Puretech con potenze di 100, 130 e 155 CV, per arrivare al diesel quattro cilindri BlueHDi di 1.5 litri e potenze di 100 e 130 CV. Il cambio automatico a otto marce è proposto a pagamento sulla Puretech 130, mentre è di serie sulle versioni benzina e diesel più potenti (sulla 155 CV è esclusiva dell’allestimento GT).

La dotazione di ausili alla guida è al passo coi tempi: include sistemi come il mantenimento automatico della propria corsia di marcia, il cruise control attivo, la frenata automatica di emergenza con rilevamento di pedoni e ciclisti (diurno e notturno) nonché il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale

L’auto sarà prodotta a Vigo (Spagna) per le versioni destinate all’Europa e a Wuhan per la Cina: i prezzi per il mercato italiano, dove 2008 arriverà entro fine anno, sono ancora da definire; ad ogni modo la generazione uscente parte da 18.300 euro.

Notizia e Foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
20/06/2019 18:15:01


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Auto

Mini John Cooper Works: anima ribelle e cuore raffinato, ma serve “più voce” >>>

Fiat Grande Panda, la versione Hybrid arriva nelle concessionarie >>>

Abarth 500e "Miglior Mini Car" per "Auto Motor und Sport" >>>

Ferrari presenta la 296 Speciale >>>

Al via gli ordini per la Renault 5 E-Tech Electric "Roland-Garros" >>>

Dacia Bigster, il suv ibrido dal grande spazio interno >>>

KIA EV3 arriva in finale ai World Car Awards 2025 >>>

Audi RS6 Avant, l'ultimo ruggito di un mito al passo di addio >>>

Kia Sportage il C-Suv ibrido più venduto nel 2024 >>>

BMW M3 CS Touring, una sportiva molto "speciale" >>>