Economia L'Esperto

Rischio stangata sul ticket per pagare i debiti con l'Ue

Con la procedura d'infrazione alle porte il salasso sulle ricette è dietro l'angolo

Print Friendly and PDF

L'avvio delle procedura d'infrazione da parte di Bruxelles a questo punto obbliga il governo a prendere alcune contromisure. La parola d'ordine di Di Maio e Salvini è una sola: "Quota 100 non si tocca, abbassare le tasse per ridurre il debito". Ma dietro le quinte al Mef preparano i piani d'emergenza. E tra questi c'è anche una clausola di salvaguardia inserita nel "Nuovo patto della salute" che prevede lo stop allo stanziamento di due miliardi in più per il 2020 e di un miliardo e mezzo in più nel 2021 nel caso in cui sia necessario tutelare il bilancio dello Stato "valutando il quadr5o macroeconomico". Una clausola che ha fatto scattare l'ira del ministro della Salute, Giulia Grillo: "In queste ore sta circolando una bozza del Nuovo Patto per la salute che contiene all'articolo 1 una clausola finanziaria che vincola l’incremento del Fondo previsto nella legge di bilancio 2019 (2 miliardi in più per il 2020 e 1,5 miliardi per il 2021) al conseguimento degli obiettivi di finanza pubblica e variazioni del quadro macroeconomico. Questa clausola per me è inaccettabile e voglio precisare che è stata voluta dagli uffici del Mef".

Ma di fatto questa clausola, se attivata potrebbe avere parecchie conseguenze sulle tasche degli italiani. Nel "Nuovo Patto per la Salute" è previsto l'addio al superticket, come ricorda il Sole24Ore, che gli italiani pagano per le ricette mediche. Con i tagli previsti dal Mef questo potrebbe essere il primo tassello a rischio. Una mazzata sulle tasche di milioni di famiglie. Inoltre le sforbiciate sul Patto della Salute metterebbero a rischio anche le assunzioni di medici e infermieri. In questo caso la stangata colpirebbe in primo luogo le amministrazioni regionali in cerca di personale e in seconda battuta i pazienti che avrebbero prestazioni sanitarie in strutture sotto organico. Insomma la battaglia d'Europa passa anche dalla Sanità e soprattutto dalle tasche degli italiani. L'appuntamento principale da tenere d'occhio è l'Ecofin del 9 luglio. Lì potrebbe scattare già la procedura d'infrazione.

Notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
08/06/2019 09:18:17


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio L'Esperto

Assegno di inclusione, INPS: sms a 360mila famiglie, domande dal primo luglio >>>

Le famiglie hanno oltre 6.000 miliardi >>>

Istat: Pil in crescita, segnali positivi da occupazione e investimenti >>>

Come e chi potrà andare in pensione nel 2025 >>>

Grecia, nuova frontiera fiscale per i pensionati europei >>>

Pensioni: allarme per un buco da 6,6 miliardi mentre il debito pubblico torna sopra i 3.000 miliardi >>>

Devi fare un bonifico ad amici o parenti? Ecco quale causale scrivere. L'errore da non fare mai >>>

Rottamazione quater, al via le richieste di riammissione >>>

Pagamenti Bancomat: da luglio 2025 commissioni proporzionate agli acquisti e nuove tariffe >>>

Tutti i bonus da richiedere con l’Isee nel 2025 >>>