Motori Auto

Porsche 911 Speedster, la sportiva sarà prodotta in 1.948 esemplari

Il numero in onore dell’anno in cui la casa tedesca ha iniziato a produrre automobili in serie

Print Friendly and PDF

Un assaggio della sua 911 Speedster la Porsche lo aveva dato allo scorso Salone di Parigi, quando la vettura era stata presentata sotto forma di prototipo. O quasi: in realtà, salvo qualche dettaglio estetico, la Speedster era pronta a imboccare la via della produzione, che sarà limitata a 1.948 esemplari, un omaggio all’anno in cui la marca ha iniziato a produrre auto sportive.

La caratteristica principale del modello? Il parabrezza e i cristalli laterali hanno un’altezza ridotta rispetto a quelli della 911 Cabrio, la più vicina per impostazione estetica. La ricetta prevede anche paraurti dedicati. All’interno, invece, spicca la selleria in pelle nera con impunture rosse opzionali. Controcorrente la scelta di dotare il mezzo di una capote fissabile soltanto a mano, come si faceva una volta (e si ripone in un vano in fibra di carbonio, appositamente studiato).

Il bolide tedesco è costruito sulla base della precedente generazione di Porsche 911, codice progetto 991 ed è in mostra in anteprima mondiale al Salone di New York. La meccanica è di quelle d’eccezione e combina il 6 cilindri boxer aspiratodi 4 litri da 502 CV di potenza massima e 470 Nm di coppia motrice, strettamente derivato da quello della GT3 RS, l’edizione più “pistaiola” della Nove-Undici. La trasmissione si affida a un tradizionale cambio a sei marce, collegato all’asse posteriore di trazione.

L’elenco delle primizie meccaniche include l’assale posteriore sterzante – che orienta le ruote posteriori in fase o in controfase rispetto alle anteriori per ottimizzare agilità o stabilità a seconda dei frangenti di guida – i supporti motore attivi (che consentono al motore di oscillare meno sulle asperità, mantenendo l’assetto del veicolo più composto), i cerchi da 20”, il telaio della GT3 e i relativi freni carboceramici (ideali per l’uso su tracciato).

La bilancia indica un peso di 1.465 kg, grazie all’utilizzo esteso di fibra di carbonio e materiali plastici per molti componenti della carrozzeria. La Speedster divora lo zero-cento in meno di 4 secondi e raggiunge la velocità massima di 307 km/h.

Notizia e Foto tratte da La Stampa
© Riproduzione riservata
19/04/2019 09:07:54


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Auto

Mini John Cooper Works: anima ribelle e cuore raffinato, ma serve “più voce” >>>

Fiat Grande Panda, la versione Hybrid arriva nelle concessionarie >>>

Abarth 500e "Miglior Mini Car" per "Auto Motor und Sport" >>>

Ferrari presenta la 296 Speciale >>>

Al via gli ordini per la Renault 5 E-Tech Electric "Roland-Garros" >>>

Dacia Bigster, il suv ibrido dal grande spazio interno >>>

KIA EV3 arriva in finale ai World Car Awards 2025 >>>

Audi RS6 Avant, l'ultimo ruggito di un mito al passo di addio >>>

Kia Sportage il C-Suv ibrido più venduto nel 2024 >>>

BMW M3 CS Touring, una sportiva molto "speciale" >>>