Notizie Nazionali Cronaca

Sanremo, il bunker segreto dei sottomarini riemerge dagli scavi di un nuovo albergo

Ospitava mini sommergibili sperimentali tedeschi

Print Friendly and PDF

Il secondo conflitto mondiale non è solo un ricordo ma una presenza tangibile nei manufatti sparsi per la costa e per l’entroterra della città dei fiori ed oltre. I recenti scavi nel sito dove sorgeva il Tiro a Volo a Pian di Poma, hanno riportato alla luce un vecchio bunker costruito dai tedeschi dopo l’otto settembre 1943, quando l’esercito di Hitler occupò buona parte della Penisola a seguito dell’armistizio di Badoglio con gli anglo-americani. La costruzione, di per se strategica ed a picco sul mare, è composta al piano superiore da bunker difensivi e al piano inferiore, a livello della spiaggia, una rimessa di mini sommergibili della Kriegsmarine, la marina militare del Reich, usati per le incursioni contro gli alleati in Francia (mai diventati operativi e nella maggior parte naufragati). Questo tipo di postazioni militari, erano situate da Perpignan fino alla Toscana, una rete costiera difensiva costruita dai genieri della cosiddetta Organizzazione Todt. Opere come la Linea Sigfrido, il Vallo Atlantico e in Italia la Linea Gustav e la Linea Gotica, portano la firma della Todt. E a Sanremo oltre ad esserci il bunker del Tiro a Volo si trovano altre fortificazioni, ad esempio, alla Foce nei pressi della Villa Romana, in zona Sud Est e La Vesca. Questo pezzo di storia è stato raccontato nel libro di Renato Tavanti «Sanremo Nido di Vipere», come la città fosse divenuta una temuta base per l’impiego di mezzi navali d’assalto, sottomarini e di superficie tedeschi ed italiani, nello scacchiere operativo del mare Ligure-Provenzale e riscoperto dall’associazione Scas (Studi Cavità Artificiali Sanremo). «La nostra associazione, – ha spiegato Davide Bagnaschino – si occupa prevalentemente della riscoperta e tutela delle fortificazioni alpine in tutta la provincia di Imperia e sulle Alpi Marittime, in quei luoghi teatro della battaglia delle Alpi Occidentali del 1940 tra Italia e Francia. Per quanto riguarda il bunker del Tiro a Volo – prosegue Bagnaschino – speriamo che non venga coperto del tutto, anzi sarebbe bello se si potesse riuscire a mantenere visibile il sito con la possibilità di accesso. Il bunker infatti non ha segni di combattimento ed è ancora in buone condizioni strutturali, basta solo ripulirlo dalla polvere». Proprio per testimoniare questa grande passione per la storia, sul colle di Tenda a Vievola sorge il museo del Vallo Alpino, realizzato insieme ai colleghi dell’Asval, l’associazione di amatori che si occupa della riscoperta di questo sistema di difesa italiano.  

La Stampa
© Riproduzione riservata
20/03/2018 14:24:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Funerali Papa Francesco, quanto costano e chi pagherà per le esequie di Bergoglio >>>

Come Ratzinger e Pelè: cos'è la "tanatoprassi", l'imbalsamazione a cui è stato sottoposto Francesco >>>

Chi sceglierà il nuovo Papa: schede e caratteristiche dei cardinali favoriti e i possibili outsider >>>

Cosa succede dopo la morte del Papa: il protocollo fino all'elezione del nuovo Pontefice >>>

E' morto Papa Francesco: l'annuncio del Vaticano >>>

Tutta la famiglia ha ucciso Saman: quattro ergastoli e una condanna a 22 anni >>>

Sergio Mattarella ricoverato per l'impianto di un pacemaker: "Un intervento programmato" >>>

Stasi, sì alla semilibertà. L'ira della mamma di Chiara Poggi: "Spero di non incontrarlo mai" >>>

Addio ad Antonello Fassari, reso celebre dalla serie tv cult i Cesaroni >>>

Dopo due anni chiamano per l’intervento, ma l’operaio è morto da un anno >>>