Notizie Locali Notizie dall'Altotevere

Nuovo anno accademico per la scuola diocesana di formazione teologica di Città di Castello

La scuola si rivolge a chiunque sia desideroso di approfondire la propria fede

Print Friendly and PDF

Prenderanno avvio il prossimo 21 novembre gli incontri della Scuola Diocesana di Formazione Teologica "Cesare Pagani", che, proseguendo un'attività avviata nel 1975, propone degli itinerari di formazione per adulti desiderosi di prendersi cura della fede. Quest'anno l'impianto è stato completamente rivisto e reso più snello: anziché i tre anni cicli previsti in precedenza vi sarà un tema annuale (nuovo di anno in anno), presentato attraverso alcune discipline teologiche (Morale Sociale, Sacra Scrittura, Liturgia, Catechetica, Spiritualità).

La scuola si rivolge a chiunque sia desideroso di approfondire la propria fede. Le novità introdotte sono frutto dell'esigenza di considerare un orizzonte di riferimento diverso rispetto al passato, scegliendo di praticare una metodologia attenta a persona, società, ambiente, con puntuale riferimento alla dimensione pastorale.

"Prendersi cura della fede" è il titolo dell'itinerario di formazione dell'anno pastorale 2017-18 che affronterà il rapporto Chiesa-umanità dal Concilio Vaticano II alla Evangelii gaudium .

Le lezioni si svolgeranno sempre al piano terra del Seminario vescovile in un nuovo salone attrezzato per tale scopo, di martedì con inizio alle ore 21 fino alle 22.15 circa. La novità più rilevante è la suddivisione del corso annuale in tre segmenti relativi ad argomenti diversi e con relatori diversi, al termine dei quali si svolgerà un incontro/ laboratorio.

Con inizio il 21 novembre prossimo e nei successivi martedì 28, 5 e 12 dicembre si parlerà di morale sociale con suor Roberta Vinerba e Marco Fiorucci, in particolare il tema affrontato sarà "Dalla Gaudium et spes all'Evangelii gaudium ". Il secondo segmento di lezioni riguarderà la Sacra Scrittura sul tema "La Bibbia dalla Dei Verbum alla Evangelii gaudium - Il Sinodo dei vescovi sui giovani" con relatori padre Giulio Michelini e Nicola Testamigna nei giorni 16, 23, 30 gennaio e 6 febbraio.

L'ultimo segmento, Liturgia e catechetica, si svolgerà il 20 e 27 febbraio con don Paolo Martinelli sul tema "Dalla Sacrasanctum Concilium all'Evangelii gaudium ". Il 6 marzo don Samuele Biondini parlerà de "La gioia dell'annuncio ecclesiale" mentre il 13 marzo don Francesco Mariucci affronterà il tema "Essere catechisti e conversione pastorale". Ultimo appuntamento il 20 marzo per un incontro/laboratorio.

Per informazioni ci si può rivolgere presso la Libreria "Sacro Cuore" in Piazza Gabriotti a Città di Castello.

Redazione
© Riproduzione riservata
17/11/2017 09:19:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Notizie dall'Altotevere

Città di Castello: appello del vescovo Cancian dopo il furto sacrilego >>>

La croce di Monte Acuto ad Umbertide sta per crollare ma nessuno fa nulla >>>

Il commissario prefettizio Castrese De Rosa si presenta a Umbertide >>>

Insediato il nuovo consiglio di amministrazione dell’Asp Giovanni Ottavio Bufalini >>>

San Giustino, le immagini dell'antica Repubblica di Cospaia in un calendario >>>

Resoconto del consiglio comunale di Città di Castello >>>

Nuova classificazione SD3 per il distaccamento dei vigili del fuoco di Città di Castello >>>

Il viceprefetto Castrese De Rosa nominato commissario prefettizio di Umbertide >>>

Partiti i lavori per piazza dell’archeologia a Città di Castello >>>

Monte Santa Maria Tiberina: il sindaco Michelini per il ripristino dell'Ascensione >>>