Notizie Locali Politica

Castiglion Fiorentino entra nell'associazione Città del Vino

Dopo l’ingresso nell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, altro prodotto di eccellenza

Print Friendly and PDF

La città di Castiglion Fiorentino entra nell’Associazione Nazionale “Città del Vino”, costituita a Siena nel 1987, che ha, tra le varie finalità, quella di affrontare in modo nuovo le grandi sfide odierne, globalizzazione e competitività. L’adesione ha ottenuto il consenso unanime di tutto il consiglio comunale.

“Fare parte dell’Associazione Nazionale Città del primo passo per valorizzare i nostri prodotti dato che Castiglion Fiorentino si trova in mezzo tra le denominazioni del Cortona Doc e del Chianti dei Colli Aretini, mentre il vino Castiglionese può usufruire solo della denominazione IGT TOSCANO oppure come vino comune. Inoltre l’obiettivo è quello di incentivare il turismo ed enoturismo” dichiara il consigliere con la delega all’Agricoltura Mario Paglicci Reattelli .

Così dopo l’ingresso nell’Associazione Nazionale “Città dell’Olio”, Castiglion Fiorentino inizia il suo cammino nella valorizzazione di un altro prodotto di assoluta eccellenza, il vino.

Del resto, Castiglion Fiorentino è un comune caratterizzato da una particolare vocazione agricola e vitivinicola che viene, anche, testimoniata dalla produzione di vini a denominazione d'origine e ad indicazione geografica. E nei secoli  la tradizione enologica racconta lo sviluppo storico e culturale della cittadina e rappresenta, o può rappresentare,  anche un elemento fondamentale per lo sviluppo economico e turistico del territorio.

Globalizzazione e competitività sono le grandi sfide che il mondo del vino italiano è chiamato ad affrontare con adeguati strumenti e rinnovata energia se vorrà mantenere il suo ruolo strategico sia in campo economico, sia ambientale, sociale e culturale. Imprese e territorio dovranno, quindi, attrezzarsi per affrontare questo impegno promuovendo una sempre più stretta collaborazione tra di loro.

 “L’Associazione Nazionale Città del Vino, in quanto ‘rete’ dei territori a forte vocazione vitivinicola” - fanno sapere dell’associazione – “è parte fondamentale di questa idea di sviluppo che vede la partecipazione attiva dei Comuni Soci, delle forze economiche e sociali, delle imprese agricole e vitivinicole, del mondo produttivo delle tipicità, dell’artigianato, del commercio, della cultura e dell’accoglienza. Una “rete” che, attraverso l’Associazione, sappia consolidare il suo ruolo di interlocutore politico e istituzionale a livello locale, regionale e nazionale e che sia strumento di partecipazione e di progettazione per favorire la crescita dei territori, il loro sviluppo nel nome della sostenibilità e della solidarietà”.

"L’adesione è un’occasione per avviare un percorso di valorizzazione e promozione del nostro territorio in chiave vitivinicola - dichiara l'assessore alle Attività Produttive e e Promozione e Valorizzazione dei Prodotti del territorio, Francesca Sebastiani - pertanto, con questo atto, intendiamo sostenere il comparto offrendo agli imprenditori ulteriori opportunità di confronto e di sviluppo sui mercati". 

Redazione
© Riproduzione riservata
22/03/2025 11:42:41


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

Corciano, cantiere pronto a partire per l'ampliamento del cimitero di Castelvieto >>>

Tutto pronto per portare l'acqua della diga di Montedoglio nel lago Trasimeno >>>

Il Liceo Properzio di Assisi sempre più accessibile: inaugurato il percorso loges >>>

L’ultima foto alla ex-scuola elementare di Città di Castello prima del suo abbattimento >>>

La Regione aumenta di quasi 18 milioni le risorse per zone montane e benessere animale >>>

Regionali, Marco Casucci capolista sia ad Arezzo che nella circoscrizione Firenze 2 >>>

Cinquantenario del monumento alla resistenza di Umbertide >>>

A Città di Castello lunedì 15 settembre primo giorno di scuola per i 5.585 studenti >>>

Castiglion Fiorentino: si bissa il numero di presenze record ottenute nel 2024 >>>

Alessandro Tomasi: altri 131milioni di euro destinati dal Governo alla Toscana per il maltempo >>>