Notizie Locali Comunicati

Il Comune di Poppi si aggiudica all'asta l'area in via Macconi

Dopo oltre un decennio di degrado, parte finalmente la riqualificazione

Print Friendly and PDF

Il Comune di Poppi si è aggiudicato nei giorni scorsi le aste immobiliari per l’acquisto dei terreni nei pressi del cimitero di Ponte a Poppi. 

Era stata una promessa elettorale, ma provare ad attuarla non era per niente scontato. 

Attraverso una intensa attività amministrativa e grazie all’impegno di tutta la struttura comunale,

l’amministrazione è riuscita a partecipare all’esecuzione immobiliare n.66/2021 per tutti i lotti edificabili, sia quelli interessati dai fabbricati in costruzione e in stato di abbandono, sia quelli liberi, impegnando circa 136.000 euro. Questo è il primo passo fondamentale per la rigenerazione dell’intera area. 

Il progetto, ambizioso, prevede la delocalizzazione dell'infrastruttura per anziani già appaltata a Poppi all'interno dell'ex Onpi, intervento sospeso subito dopo la vittoria elettorale con il cantiere già avviato, ritenendo la zona completamente inadatta e pregiudizievole per la valorizzazione dell'intero complesso.

Sono emozionato per questo straordinario risultato - ha affermato il Sindaco Federico Lorenzoni - si tratta di uno degli obbiettivi fondamentali della legislatura: la chiusura di una ferita presente da oltre un decennio, un degrado urbanistico ed ambientale che il nostro paese non poteva più tollerare”.

I lavori proseguono ora su vari fronti: la richiesta di autorizzazione alla delocalizzazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, l'approvazione dei progetti, il perfezionamento del decreto di trasferimento delle aree a cura del Tribunale e, in caso di esito favorevole, la riapertura del cantiere, attraverso la realizzazione di quattro alloggi per anziani non autosufficienti in un’area ideale sia sotto il profilo morfologico che per la centralità e la vicinanza a tutti i principali servizi pubblici.

In ogni caso nella zona saranno realizzate aree verdi attrezzate, un percorso ciclabile e nuovi spazi di parcheggio. 

“Ci adopereremo - continua Lorenzoni - anche per l'apertura di tutta la viabilità e per il completamento delle opere di urbanizzazione, ma soprattutto per la demolizione dei fabbricati in costruzione.” 

Un sogno che, a questo punto, potrebbe diventare realtà nel tempo di un paio di anni.

Redazione
© Riproduzione riservata
08/02/2025 14:44:22


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Chiusi della Verna: Tra Proclami e Abbandono – Un Biglietto Visita Sciatto per il Turismo >>>

Ceccagnoli nuovo segretario del PD di Città di Castello: la nomina ufficiale entro il 15 luglio >>>

La Sinistra per Castello: "Congresso PD, complimenti a chi ha fatto i complimenti" >>>

Ricostruzione post sisma 2023 ad Umbertide: cittadini e tecnici uniti per guardare al futuro >>>

L'assessore Menichella in visita al nuovo bar dell'ospedale di Sansepolcro >>>

Contenimento dei piccioni e derattizzazione nel centro storico di Città di Castello >>>

La Lista Civica Luca Secondi Sindaco di Città di Castello si congratula con Michele Ceccagnoli >>>

Congratulazioni ai nuovi segretari del Pd di Città di Castello e San Giustino >>>

Città di Castello: rifiutiamo categoricamente ipotesi di alleanze calate dall’alto >>>

Sanità in Umbria: annunciate nuove assunzioni, ma senza chiarimenti su precari e pensionamenti >>>