Notizie Locali Eventi

Si rinnova il patto di amicizia in nome del carnevale tra Anghiari e Sansepolcro

Appuntamento per domenica 23 febbraio nel centro biturgense, il 2 marzo ad Anghiari

Print Friendly and PDF

Se Sansepolcro apre, Anghiari quest’anno chiude. Il tutto in virtù del patto di amicizia che le due realtà hanno siglato nel febbraio del 2023 in nome del carnevale. In base a quanto è stato sottoscritto nel documento, infatti, le due realtà si impegnano a collaborare assieme evitando sovrapposizione di date nello svolgimento dei rispettivi appuntamenti. Nel 2023 Sansepolcro si prese la penultima, mentre Anghiari l’ultima domenica di carnevale invece nel 2024 avvenne il contrario e così via alternandosi di anno in anno. Questo risulta come un modo per non far coincidere le date dando così al pubblico e a chi si vuole divertire, la possibilità di poter prendere parte alla festa in entrambi i centri della Valtiberina, così da vivere in tranquillità la magia del carnevale. A sottoscrivere il documento furono i rispettivi assessori alla cultura, Francesca Mercati per Sansepolcro e Alberica Barbolani da Montauto per Anghiari, insieme alla presidente del Carnevale della Gioventù, Elena Bartolini. Calendario alla mano, quindi, Sansepolcro si prende domenica 23 febbraio mentre Anghiari il 2 marzo. Tante saranno le novità in entrambi i centri, seppure confermate sono le due maschere tipiche che parteciperanno ad entrambi gli appuntamenti: SenzaBriglie per la città di Sansepolcro e il Sambudellaio per il borgo di Anghiari. Nella cittadina biturgense la manifestazione prenderà il via alle ore 15, con il ritrovo dei gruppi partecipanti presso Porta Romana. Da lì avrà inizio la sfilata lungo via XX Settembre, che culminerà in viale Armando Diaz, dove appunto sarà allestito il palco centrale poiché piazza Torre di Berta è attualmente interessata dai lavori. Alle 16.30, una giuria qualificata procederà alla valutazione dei gruppi mascherati e alla premiazione dei migliori partecipanti. Confermata anche la lotteria organizzata dall’associazione Le Centopelli, che mette in palio un premio dal valore di 1.000 euro. Importante è il programma pure del Carnevale della Gioventù di Anghiari che si distingue per la presenza dei carri, i quali effettueranno alcuni giri della circonvallazione prima di fermarsi in piazza Baldaccio dove i gruppi mascherati si potranno anche esibire nel palco che verrà allestito dietro la statua di Garibaldi; il ritrovo e la partenza sarà come sempre nel parcheggio del Campo alla Fiera. Tra gli ospiti anche il gruppo bandistico con majorette di Torrita di Siena e gran finale con l’oramai accensione collettiva dei palloncini luminosi. Confermata anche la presenza degli stand gastronomici con le specialità locali. Un patto, quindi, nel nome del carnevale oramai consolidato e che seppure tutto sommato ancora ‘giovane’ si rinnova di anno in anno. Uno scambio anche di gruppi mascherati e presenza fissa delle rispettive amministrazioni.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/02/2025 09:04:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Le iniziative del Comune di San Giustino per il Giorno del Ricordo >>>

Teatro degli Illuminati: oltre 300 spettatori per l’apertura di Teatro a Chilometro Zero >>>

Il Salone dello Studente torna ad Arezzo: uno sguardo sul futuro per i giovani del territorio >>>

Massimo Cacciari alla Casa di Piero a Sansepolcro >>>

La tifernate Moira Lena Tassi protagonista ad art City Bologna 2025 >>>

A Montone e Assisi gli eventi conclusivi dei progetti “Smash” >>>

In tanti a Città di Castello alla presentazione della biografia di Gramsci del professor d’Orsi >>>

LIBEREDESSERE, prosegue il progetto del Comune di San Giustino per contrastare la violenza di genere >>>

Tragedia delle Foibe: San Giustino le ricorda con una bella mostra >>>

Presentazione del documentario “L’ampia e distesa Valle di Plinio” a San Giustino >>>