Notizie Locali Comunicati

Compito di Chiusi della Verna: finalmente arriva Internet!

L’internet provider Nibble espande la sua rete nelle “aree bianche” di Valtiberina e Casentino

Print Friendly and PDF

Molte zone della Valtiberina e del Casentino restano tutt’oggi “aree bianche”, ovvero luoghi in cui i grandi player delle telecomunicazioni e di Internet non investono per via degli introiti limitati, guadagnandosi così la definizione di “aree a fallimento di mercato”. Non è così per Nibble, l’Internet provider di Bagno di Romagna (FC) che adotta una mentalità orientata al servizio della comunità locale, sapendo che l’impegno verso questi territori genera consenso e anche, nel tempo, i giusti riscontri economici: specialmente quando come Nibble si è un operatore radicato nella zona.

Grazie all’installazione di un nuovo “Punto di Presenza”, a Compito, frazione di Chiusi della Verna (AR), Nibble sta abbattendo il digital divide, portando connettività a un’area storicamente priva di accesso internet, in linea con gli obiettivi dell’Agenda Digitale 2030.

Questa svolta, oltre a permettere una connessione stabile dove prima vi erano solo infrastrutture obsolete e segnale mobile intermittente se non assente, rappresenta un impegno concreto di Nibble verso la trasformazione digitale delle aree interne. Il nuovo PoP a Compito è il risultato del "Patto di Connettività Solidale", una collaborazione attivata da Nibble con diversi comuni tosco-romagnoli, accolto anche dal Comune di Chiusi della Verna. L’amministrazione comunale ha sostenuto l’installazione, riconoscendo l’importanza di garantire connettività essenziale ai cittadini locali.

Alessio Galletti, co-fondatore di Nibble, ha dichiarato: "La nostra missione di ridurre il digital divide continua con grande impegno. Recentemente abbiamo ampliato la nostra rete a San Piero in Bagno, frazione di Bagno di Romagna (quartieri di Bordoni e Campanino, ndr) a cui ora aggiungiamo Compito: un’area che storicamente mancava di qualsiasi forma di connessione internet degna di questo nome. È un traguardo che riflette la nostra volontà di essere al servizio delle comunità locali, portando innovazione e sostenibilità anche nelle zone più isolate”.

L’iniziativa non solo migliora la qualità della vita dei residenti, ma apre nuove opportunità per attività economiche, educative e culturali, contribuendo a contrastare lo spopolamento e a valorizzare il territorio.

Redazione
© Riproduzione riservata
06/11/2024 17:25:15


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Castiglion Fiorentino: il Premio San Michele d'Oro ad Alessandro Gervasi >>>

Al Comando Provinciale Carabinieri di Arezzo sono arrivati 24 nuovi militari >>>

Riapre l'informagiovani di Umbertide >>>

Graffiti e nail art contro il gioco d’azzardo: i prossimi appuntamenti in provincia di Arezzo >>>

Il Partito Socialista Sansepolcro già al lavoro per i prossimi appuntamenti elettorali >>>

La Provincia di Arezzo torna rappresentata in Giunta regionale Toscana >>>

Pd: Criminalità in aumento ad Arezzo >>>

Al via la manutenzione straordinaria delle strade di Sansepolcro >>>

Il Comune di Montone entra nel Distretto di Economia Civile dell’Alta Valle del Tevere >>>

Confartigianato Arezzo in Senato alla presentazione del DDL Ancorotti >>>