Notizie Locali Eventi

A Camaldoli l’annuale pellegrinaggio regionale toscano della Fratres

Appuntamento per sabato 5 ottobre con arrivo previsto per le ore 10

Print Friendly and PDF

Un appuntamento ormai consolidato nel tempo che annualmente viene proposto dal   Direttivo Regionale dei Gruppi Donatori di Sangue “Fratres” della Toscana, in località ogni volta diverse, al quale sono invitati i rappresentanti delle  quasi  trecento associazioni rappresentate.  

Dopo il Santuario di San Lucchese in Poggibonsi dello scorso anno, sarà questa volta l’Abbazia di Camaldoli ad accogliere i “pellegrini”, nella giornata di sabato 5 ottobre.

Questo il programma: dopo l’arrivo delle ore 10.00, ritiro spirituale e di formazione seguito, alle ore 11.30, dalla Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dal Vescovo diocesano Andrea e concelebrata con gli Assistenti Spirituali Fratres regionale e provinciale don Luca Bolognesi  e don Salvatore Scardicchio.  Subito dopo e prima del momento conviviale, l’attesissima cerimonia di premiazione da parte del presidente del Consiglio Regionale Fratres e delle autorità civili e militari presenti, dei donatori di sangue e plasma che hanno raggiunto le 150 donazioni, se uomini, o  120 se donna. Nella lista dei premiati, anche due volontari aretini: Salvini Roberto del Gruppo di Montecivi e Vecchi Giancarlo di quello di Castelfranco di Sopra. Ad ognuno di loro verrà consegnata una preziosa targa appositamente realizzata in bronzo dorato, secondo la tradizione orafa fiorentina, con al centro il logo Fratres, quale giusto riconoscimento per i tanti gesti di solidarietà compiuti.

Dice il presidente provinciale Pietro Ganganelli: ”Tanta la soddisfazione di tutta la  Fratres aretina di poter accogliere, ancora una volta, i numerosi “fratelli” provenienti da ogni angolo della Toscana,  in una delle realtà più importanti della nostra  diocesi, ricca di storia, arte e cultura e sorgente inesauribile di spiritualità. Questo  pellegrinaggio costituisce da sempre per tutto il movimento un’occasione importante di incontro, condivisione e preghiera, per riscoprire insieme le comuni radici cristiane e dare così più motivazione e consapevolezza al nostro impegno quotidiano, nello strategico mondo della donazione di Sangue e Plasma”.

Redazione
© Riproduzione riservata
02/10/2024 14:04:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Le iniziative del Comune di San Giustino per la Giornata contro la violenza sulle donne >>>

Un presepe dedicato a San Francesco una delle novità della Mostra di Arte Presepiale a Sansepolcro >>>

City Trail: unisciti alla lotta contro la violenza sulle donne >>>

Aldo Cazzullo torna a Città di Castello per presentare il suo ultimo libro >>>

Montemignaio diventa il paese dell’albero di Natale >>>

Verso il Borgo del Natale a Sansepolcro: arte presepiale, spettacoli e pista del ghiaccio >>>

Anghiari, tappeto rosso "in galleria" per la Festa di San Martino e dei Bringoli >>>

Tanti visitatori alle fiere di San Florido a Città di Castello >>>

Paleoarte e comunicazione scientifica protagoniste al Museo Paleontologico di Montevarchi >>>

A San Giustino c’è Il Veglione del Volontariato con i Ladri di Carrozzelle >>>