Notizie Locali Politica

Rigenerare i paesaggi culturali delle aree interne in una prospettiva “people centered”

I borghi storici e i territori rurali del Casentino come laboratori di creatività e innovazione

Print Friendly and PDF

È terminato con successo la fase di analisi sul campo del Seminario Tematico interdisciplinare REACT che si è svolta la settimana scorsa nel territorio casentinese. 

Si tratta di un progetto formativo rivolto agli studenti (laureandi e dottorandi) dei Corsi di Laurea e dei Corsi di dottorato incardinati ai dipartimenti dell’Università di Firenze partner della ricerca REACT (Architettura; Ingegneria Industriale; Scienze per l’Economia e l’Impresa; Formazione, Lingua, Intercultura, Letterature e Psicologia).
 
Il gruppo di studio ospitato in Casentino (composto da circa 30 persone), ha partecipato a diverse attività ed esperienze sul territorio con l’obiettivo di esplorare alcuni aspetti del paesaggio culturale casentinese attraverso il confronto di saperi che raramente hanno l’occasione di dialogare sul tema delle Aree interne.

“Per il gruppo di studio il seminario ha rappresentato un’esperienza immersiva nel territorio casentinese – ha commentato la presidente dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino Eleonora Ducci – un’occasione per individuare criticità da superare in un’area interna come il Casentino ma allo stesso tempo un’opportunità per disegnare una visione di crescita: la visita di Raggiolo, delle antenne ecomuseali, la passeggiata alla croce Pratomagno, gli incontri tematici con il mondo della produzione e dell'associazionismo locale, hanno permesso agli studenti di conoscere ed esplorare gli elementi patrimoniali legati alla cultura del bosco , anche mediante lo sviluppo turistico”.

Nelle prossime settimane gli studenti, organizzati in gruppi interdisciplinari, continueranno a lavorare a Firenze sui tre distinti progetti di rigenerazione avviati in Casentino. Questi progetti, focalizzati sul territorio di Raggiolo-Ortignano, sono affrontati in un'ottica di sostenibilità sociale, ambientale ed economica.

Nell’ultima settimana di ottobre gli esiti del Seminario Tematico e i tre progetti sviluppati dagli studenti saranno presentati in Casentino, nel corso di una giornata di confronto e riflessione che possa ispirare le prossime fasi ed elaborazioni della ricerca REACT (https://www.react-casentino.unifi.it).

Redazione
© Riproduzione riservata
18/09/2023 22:12:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Politica

San Francesco, il 4 ottobre festa nazionale >>>

Acque agitate all'interno di Noi Moderati ad Arezzo e in Toscana >>>

Progetto Life Systemic in Casentino con l'Unione dei Comuni >>>

Corciano, cantiere pronto a partire per l'ampliamento del cimitero di Castelvieto >>>

Tutto pronto per portare l'acqua della diga di Montedoglio nel lago Trasimeno >>>

Il Liceo Properzio di Assisi sempre più accessibile: inaugurato il percorso loges >>>

L’ultima foto alla ex-scuola elementare di Città di Castello prima del suo abbattimento >>>

La Regione aumenta di quasi 18 milioni le risorse per zone montane e benessere animale >>>

Regionali, Marco Casucci capolista sia ad Arezzo che nella circoscrizione Firenze 2 >>>

Cinquantenario del monumento alla resistenza di Umbertide >>>