Notizie Locali Cronaca

Caso di legionella nel Cortonese: presto la donna sarà dimessa dall'ospedale

Effettuati nel frattempo i campionamenti su acqua e impianto idrico

Print Friendly and PDF

La Asl Toscana Sud Est comunica che si è verificato un caso di legionellosi in una Rsa della Valdichiana aretina, a carico di una signora 90enne con fragilità dovute alla presenza di importanti patologie. La signora è stata ricoverata presso l’ospedale di Cortona - La Fratta (nella foto), è in condizioni stabili e nei prossimi giorni dovrebbe essere dimessa dall’ospedale. Il servizio di Igiene Pubblica Asl Tse zona Valdichiana Aretina ha effettuato i campionamenti sull’acqua e sull’impianto idrico ed è in attesa dei risultati per i quali occorrono circa 15 giorni. Nel frattempo l’unità funzionale di Igiene ha ordinato una serie di prescrizioni alla Rsa interessata perché provveda alla sanificazione. Successivamente, per verificare l’efficacia della stessa, saranno ripetuti i controlli con ulteriori campionamenti.

LA LEGIONELLA

La Asl TSE ricorda che la  Legionella è ampiamente diffusa in natura, dove si trova principalmente associata alla presenza di acqua (superfici lacustri e fluviali, sorgenti termali, falde idriche e ambienti umidi in genere).
Da queste sorgenti la Legionella può colonizzare gli ambienti idrici artificiali (reti cittadine di distribuzione dell’acqua potabile, impianti idrici dei singoli edifici, impianti di climatizzazione, piscine, fontane) che possono agire come amplificatori e disseminatori del microrganismo, creando una potenziale situazione di rischio per la salute umana, specialmente per le persone portatrici di fattori di rischio (es. abitudine al fumo, presenza di patologie croniche con e senza immunodeficienza associate, tumori, etilismo cronico).
I gestori delle strutture aperte al pubblico sono quindi chiamati ad adottare misure di contenimento del rischio con interventi preventivi che possano ridurre la presenza e la concentrazione di Legionella, ad effettuare controlli periodici della concentrazione del batterio e, al bisogno, eseguire interventi di sanificazione.
Gli interventi di sanificazione, quindi, sono finalizzati ad attuare un sistema coordinato di interventi che fa leva sulla responsabilità di ciascun soggetto coinvolto nella progettazione, realizzazione, gestione e manutenzione degli impianti idrici che possono essere a rischio di colonizzazione (sistemi di distribuzione dell’acqua calda e fredda, torri di raffreddamento e condensatori evaporativi, impianti termali, fontane, umidificatori, attrezzature per la respirazione assistita), al fine di tutelare la salute, in particolare delle persone con condizioni predisponenti alla malattia».

Redazione
© Riproduzione riservata
22/03/2023 14:42:38


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Cronaca

Caprese Michelangelo, perde il controllo dell'auto e sbatte contro un muretto >>>

Maltempo a Sansepolcro, squadre al lavoro nel fine settimana >>>

Codice giallo in Toscana per rischio idrogeologico e temporali anche lunedì 5 giugno >>>

Si accascia al volante in mezzo alla careggiata: nell'auto trovate siringhe e lacci emostatici >>>

Un 61enne di Città di Castello é morto durante un'arrampicata in montagna >>>

Prosegue la scia di violenza ad Arezzo: tra risse, droga e alcol >>>

Bilancio nubifragio a Sansepolcro: oltre due metri di acqua in un paio di scantinati >>>

La bomba d'acqua non ha risparmiato nemmeno San Giustino >>>

Violento temporale a Sansepolcro: vigili del fuoco al lavoro per alcuni allagamenti >>>

Codice giallo per rischio idrogeologico e temporali domenica 4 giugno >>>