Notizie Locali Comunicati

Contributo straordinario Tari 2022, il Comune di Sansepolcro ha stanziato i fondi

Ecco il vademecum di Palazzo delle Laudi

Print Friendly and PDF

Le famiglie del territorio comunale di Sansepolcro possono fin da subito avviare le procedure di richiesta del contributo straordinario per il pagamento della TARI 2022.

La gestione del fondo è affidata all’Unione dei Comuni per la sola parte istruttoria.

Il “Contributo straordinario Tari 2022" è destinato ai nuclei familiari residenti esclusivamente nel Comune di Sansepolcro, di qualunque composizione, intestatari di utenza TARI relativa all’abitazione di residenza, in possesso della dichiarazione ISEE ordinaria e in corso di validità non superiore a 12mila euro.

Il contributo si sostanzia nell’esenzione del pagamento della tariffa per l’anno 2022.

Le domande, compilate unicamente sui moduli appositamente predisposti e scaricabili dal sito internet dell'Unione dei Comuni all’indirizzo web www.valtiberina.toscana.it o ritirabili presso l’ufficio sociale dell’Unione stessa, sottoscritte dall’interessato con allegata una copia del documento di identità, dovranno essere presentate con una delle seguenti modalità:

· mediante lettera raccomandata A/R indirizzata a: Unione Montana dei Comuni della Valtiberina Toscana, Via San Giuseppe n. 32 – 52037 Sansepolcro (Arezzo) con indicazione sulla busta della dicitura “Domanda per contributo straordinario TARI anno 2022”;

· inviata tramite PEC all’indirizzo di posta elettronica certificata: uc.valtiberina@pec.it in formato PDF;

· inviata tramite mail all’indirizzo di posta elettronica: protocollo@valtiberina.toscana.it in formato PDF;

 

Solo in casi eccezionali, se non si dispone di alcuna possibilità di collegamento digitale, la domanda potrà essere consegnata a mano presso l’Ufficio Protocollo dell'Unione dei Comuni, negli orari di apertura indicati sul sito internet dell’Ente. Il cittadino dovrà presentare la domanda con il modulo già stampato e compilato e con tutte le copie degli allegati ( Documento di identità e/o Permesso di soggiorno, ISEE in corso di validità e copia di avvenuto versamento TARI per l'anno 2021 ), il personale si limiterà alla sola protocollazione del documento.

Non sarà in ogni modo possibile integrare le domande incomplete, mancanti degli allegati come indicati nel modulo di domanda, non chiare o non leggibili.

È ammessa la deroga al valore massimo ISEE; in tal caso il cittadino dovrà richiedere un appuntamento con il Servizio Sociale, che attesterà l’insorgenza dello stato di bisogno. Il servizio potrà altresì valutare, mediante relazione, il bisogno di intervenire a sanatoria di eventuali pregresse morosità.

L'erogazione avverrà seguendo l'ordine di presentazione delle domande e fino ad esaurimento dei fondi.

Il Comune di Sansepolcro provvederà a comunicare ai beneficiari l’esito istruttorio.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
29/11/2022 15:54:34


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

La simbiosi industriale: quando la sostenibilità diventa competitività >>>

Chimera, la nuova sala espositiva al Museo Archeologico di Firenze >>>

“Giornata delle vittime della Strada”: Castiglion Fiorentino partecipa all’evento della Prefettura >>>

Niente di nuovo sul fronte del Natale ad Arezzo >>>

Cinquant’anni di storia festeggiati alla scuola “Gianni Rodari” di Cospaia >>>

“Avere comportamenti sani non come rinuncia ma come scelta” >>>

Blitz di Marky Ramone tra i tesori del Rinascimento di quattro Comuni di Valtiberina e Valdichiana >>>

Pierantonio continua a crescere e a ricostruirsi, passo dopo passo >>>

Consegnate oggi a Sansepolcro le borse di studio Fnp Cisl agli studenti >>>

Pendolari del Valdarno: criticità e possibili soluzioni >>>