Notizie Locali Comunicati

Il parco nazionale delle Foreste casentinesi ospite del numero in edicola di Topolino

Racconta in modo accattivante le avventure di Isacco e Antonio

Print Friendly and PDF

Il numero 1482 di Topino ospita un articolo di 4 pagine dal tiitolo “La notte degli alberi viventi”, di Federico Taddia. E’ dedicato alla pubblicazione di Isacco Emiliani e Antonio Panzavolta “81”, un itinerario tra gli alberi più maestosi del Parco nazionale e delle aree attigue, pazientemente immortalati nelle diverse condizioni meteorologiche e di illuminazione di tante notti di ripresa.
Il taglio è godibilissimo e racconta in modo accattivante le avventure di Isacco e Antonio (suo nonno) attraversando le foreste nelle tenebre.
Topolino è arrivato in Italia nel 1930 su un allegato del quotidiano torinese Gazzetta del Popolo. Edito successivamente da Mondadori, Disney e Panini comics ha visto vendite crescere progressivamente fino ad avvicinarsi, in diverse occasioni, al milione. Non a caso rappresenta un punto di riferimento per l’infanzia di molte generazioni di italiani.

Redazione
© Riproduzione riservata
18/08/2022 13:09:16


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Criticità trasporti, la Filt Cgil Umbria propone un tavolo regionale permanente >>>

Quasi 600 spettatori per Chiara Francini al Teatro degli Illuminati >>>

Con Agenda Urbana 2021-2027 Città di Castello ridisegna il proprio futuro >>>

Rafforzata la sicurezza nella farmacie comunali di Umbertide >>>

Marco Casucci nuovo commissario provinciale di Arezzo di Noi Moderati >>>

Sansepolcro celebra la Giornata Mondiale del Diabete 2025 >>>

Lucignano accoglie 24 studenti statunitensi: prosegue il gemellaggio con l’Accademia Europea >>>

Castel san Niccolò e Pontedera, un gemellaggio fatto di arte e bellezza >>>

Valdarno: serve una svolta immediata su traffico e qualità dell’aria >>>

Nasce il Frutteto della Biodiversità del centro delle tradizioni popolari di Garavelle >>>