Notizie Locali Comunicati

Economia aretina: i dati dell’Ires impongono riflessioni e un sostanziale cambio di passo

Bracciali: serve maggiore attenzione da parte della politica

Print Friendly and PDF

I dati pubblicati dall’Ires, l’istituto di ricerca macroeconomica della CGIL, forniscono in questa torrida estate elettorale il maggiore elemento a cui dovremmo rivolgere l’attenzione.

La foto scattata è piuttosto nitida: l’economia aretina, congiuntamente ma con maggiore intensità rispetto ad altri distretti, sta esaurendo la spinta propulsiva del ritorno alla normalità post pandemia, e le varie tensioni globali, dalla guerra russo-ucraina, all’emergenza climatica, alle difficoltà della catena logistica ed al rincaro di materie prime e semilavorati, unite all’inflazione, cominciano a presentare il conto alle porte delle nostre aziende e famiglie.

Il dato positivo dell’aumento dell’occupazione (con il tasso di disoccupazione che si abbassa al 7,1%) presenta una doppia faccia: la sostanziale invarianza dei dipendenti ed un boom degli autonomi (+10,8%).

In altre parole l’economia e l’attaccamento al lavoro degli aretini rimangono parametri vitali e stabili, ma l’eccessiva esposizione all’export e alla necessità d’importazione di materiali ci fanno intravedere tutte le debolezze di questa fase.

Da tempo il PD di Arezzo ritiene opportuno elevare a dibattito i temi di politica industriale di distretto e le nostre proposte in questi mesi di crisi energetica e di piani facilmente attuabili (impegno sulle rinnovabili, comunità energetiche piano energetico comunale) sono state rivolte al duplice obiettivo di ridurre i rischi derivanti dalle impennate energetiche e offrire ad Arezzo un vantaggio competitivo. Promuovere e favorire le aziende che inseriranno in busta paga qualche una tantum per affrontare il difficile autunno e mantenere il potere di consumo invariato, anche per il commercio della città. Sostenere questo boom di nuovi autonomi, aiutandoli e rendendo efficaci tutti quei servizi accessori che semplificano la vita e aumentano la loro produttività.

La Crisi climatica e la persistente siccità ci porta alla necessità di rivisitare il reticolo idraulico, troppo sensibile alle variazioni metereologiche e non appare inutile riprendere il filo e le relazioni con gli agricoltori locali, elemento di sicurezza e resilienza di questo territorio.

Il punto centrale è cercare di mettere in sicurezza l’economia aretina di fronte alle incertezze che l’autunno porta. Noi questo tema lo portiamo avanti da tempo, lo faremo anche in campagna elettorale ritenendolo centrale e richiedendo impegno ai nostri rappresentanti, lo faremo in futuro, anche dopo il 25 settembre. Altri, per inefficacia nella gestione cantieri e per scarsa conoscenza del mondo del lavoro, sono francamente molto meno credibili.

Redazione
© Riproduzione riservata
05/08/2022 11:23:10


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Città di Castello celebra Chef Vissani Ambasciatore del Tartufo Bianco Pregiato >>>

Bonafè, salvare Panno Casentino, simbolo storico del Made in Italy >>>

Un rimboschimento contro i cambiamenti climatici: messe a dimora 1800 piante >>>

“Aeroporto di Perugia, numeri in crescita ma bilancio in rosso. Servono azioni” >>>

San Francesco, convegno a Bagnara di Nocera Umbra: “Siamo un luogo francescano” >>>

Il tartufo bianco di Città di Castello ambasciatore dell’eccellenza gastronomica internazionale >>>

Dopo le elezioni per il rinnovo del Consiglio regionale della Toscana, si torna a parlare di Arezzo >>>

Nuovo regolamento del centro storico di Cortona: Confcommercio incontra i commercianti >>>

Torna l'allarme cinipide: "Occorrono interventi per salvare castagni" >>>

Formazione e Società Benefit: nasce la Winter School per i Responsabili di Impatto >>>