Notizie Locali Eventi

Commemorazione della strage del Mulinaccio

14 innocenti trucidati dai soldati nazisti

Print Friendly and PDF

Questa mattina l'ANPI di Arezzo era presente alla commemorazione della strage del Mulinaccio, avvenuta il 6 luglio 1944. In quella data, verso sera, una squadra di nazisti in transito si ferma al podere Mulinaccio, dove vive la famiglia Roggi e raduna tutti gli uomini: il capofamiglia Angiolo, i suoi due figli e i tre nipoti, figli del fratello Guglielmo. Non sono partigiani, ma semplici contadini. I sei uomini vengono fucilati. Vicino alla casa dei Roggi ci sono le case dei Martini e dei Bianchi, dove vivono anche alcuni sfollati di Arezzo. I tedeschi, con i mitra spianati, rastrellano gli uomini di quel gruppo di case e, messili in fila, li avviano lungo il sentiero che conduce al torrente Castro. Le donne e i bambini restano presso le case e al mattino dopo ricevono la notizia dai tedeschi: "Partigiani kaputt! Andate via, altrimenti kaputt anche voi!". Le donne scappano con i bambini e quando tornano, alcuni giorni dopo, scoprono una fossa comune con le salme di altri otto uomini, legate fra loro con il filo di ferro. In tutto, 14 innocenti trucidati al Mulinaccio.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/07/2022 13:21:14


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Intelligenza artificiale e innovazione in campo per l'agriturismo italiano >>>

Per la sopravvivenza del Trasimeno necessarie costante manutenzione e continua attenzione >>>

Inaugurata la mostra per i 100 anni dell’Automobile Club Perugia >>>

“La Scuola del Futuro”, a Cospaia si celebrano 50 anni di innovazione educativa >>>

Grande successo la XVI edizione del Premio Sportivo Nazionale “La Clessidra” >>>

Premio intitolato alla memoria di Egidio Capaccini, ingegnere fondatore di Tratos >>>

Quaranta dipinti per l’ospedale San Donato di Arezzo >>>

A Castiglion Fiorentino torna il Premio Internazionale “Semplicemente Donna” >>>

Tutto pronto ad Anghiari per la 16° edizione del Premio Nazionale La Clessidra >>>

Trame d’Etruria – Aggiornamenti, studi e nuove scoperte sugli Etruschi nel 2025 >>>