Economia L'Esperto

"Una truffa colossale". Cosa nasconde il caro benzina

Cingolani: stabilire un prezzo massimo oltre il quale gli operatori europei non possono andare

Print Friendly and PDF

“Il caro carburante è una colossale truffa ai danni delle imprese e dei cittadini italiani”. Non usa mezzi termini il ministro della Transizione ecologica Roberto Cingolani, il quale, intervistato da Sky Tg 24, ha commentato gli aumenti dei prezzi di benzina, diesel e metano degli ultimi giorni. “Non esiste motivazione tecnica di questi rialzi – ha spiegato – e la crescita non è correlata alla realtà dei fatti è una spirale speculativa, su cui guadagnano in pochi”. Cingolani ritiene indispensabile stabilire un prezzo massimo dei carburanti oltre il quale gli operatori europei non possono andare.

“Chiunque esporta gas – ha continuato il ministro – non può fare i conti senza l'Europa: serve un tetto massimo per il prezzo, un costo appetibile da non affossare il mercato. Si può discutere intorno a una cifra di 80 euro megawatt/ora che è già il doppio di quanto pagavamo un anno fa”. Per l’esponente del governo Draghi questa operazione va fatta di comune accordo, con l’Unione europea compatta. Fissare il prezzo del gas significa, poi, bloccare anche i costi dell’energia elettrica. Secondo Cingolani, l’Italia sta pagando errori storici per non aver diversificato la produzione energetica.

Seguendo programmi ambientalisti poco credibili è stata ridotta la produzione di gas nazionale, ma si è continuato a consumare. “A questo punto – ha evidenziato il ministro – si deve diversificare e recuperare rapidamente il terreno perduto prendendo gas da altre regioni. Successivamente serve una misura drastica”. Cingolani si riferisce al progetto Repower Eu che prevede diverse misure: dagli extraprofitti a nuovi provvedimenti fiscali. Intanto, in questi giorni, l’Europa sta continuando a dare quasi un miliardo di euro al giorno alla Russia per l’acquisto del gas, probabilmente più dell’intero costo della guerra in Ucraina.

Il ministro della Transazione ecologica si è soffermato anche sul nucleare. “C’è stato un referendum – ha affermato – e ora non avrebbe senso costruire centrali in Italia. Quello che dobbiamo fare è prendere l'occasione delle nuove tecnologie investendo in ricerca e sviluppo in modo almeno da preparare il futuro”.

Notizia e foto tratte da Il Giornale
© Riproduzione riservata
13/03/2022 07:38:38


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio L'Esperto

Pagamenti Bancomat: cosa cambia dal 1° luglio 2025 sulle commissioni >>>

Assegno di inclusione, INPS: sms a 360mila famiglie, domande dal primo luglio >>>

Le famiglie hanno oltre 6.000 miliardi >>>

Istat: Pil in crescita, segnali positivi da occupazione e investimenti >>>

Come e chi potrà andare in pensione nel 2025 >>>

Grecia, nuova frontiera fiscale per i pensionati europei >>>

Pensioni: allarme per un buco da 6,6 miliardi mentre il debito pubblico torna sopra i 3.000 miliardi >>>

Devi fare un bonifico ad amici o parenti? Ecco quale causale scrivere. L'errore da non fare mai >>>

Rottamazione quater, al via le richieste di riammissione >>>

Pagamenti Bancomat: da luglio 2025 commissioni proporzionate agli acquisti e nuove tariffe >>>