Notizie Locali Comunicati

Più videosorveglianza e condivisione dati, ecco il Patto per la sicurezza di Sansepolcro

Raggiunto l'accordo operativo tra il Comune e la Prefettura

Print Friendly and PDF

Per la sicurezza urbana è stato siglato un “patto” tra Comune di Sansepolcro e Prefettura di Arezzo. Lo ha deliberato la giunta la scorsa settimana, con l’obiettivo di dare corpo ad un accordo concreto ed operativo.

“L’approvazione del “Patto per l’attuazione della Sicurezza Urbana” è un passo ulteriore e propedeutico al miglioramento e al potenziamento dell’attuale sistema di videosorveglianza del Comune – spiega l’assessore alla Sicurezza Alessandro Rivi -  Mette le basi per un percorso di più ampio respiro in termini di condivisione dei dati con le forze dell’ordine, oltre che ad una condivisione del sistema “integrato” a livello intercomunale, obiettivo a cui dovremmo tendere e su cui dovremo lavorare. Abbiamo già un sistema di lettura targhe su vari ingressi della città, delle telecamere installate nel Cento Storico: il nostro intento è sicuramente quello di procedere verso una maggiore copertura, sia con le letture targhe per coprire gli altri ingressi nella città, che con le telecamere di contesto. Proprio su questo nel Patto sono indicate le aree che risultano essere più sensibili e soggette ad episodi di vandalismo, degrado e micro criminalità. Importante sarà ottimizzare il sistema e soprattutto aumentare l’utilità del dato finale, arrivando ad un rapporto quanto più sinergico possibile con la Questura e con le forze dell’ordine, tema base del Patto stesso. È documento rilevante anche per accedere a bandi di finanziamento, sia di natura regionale che ministeriale. Ritengo quindi che abbiamo approvato un atto che mette le basi ad un nuovo capitolo in tema di Sicurezza Urbana a Sansepolcro” conclude l’assessore.

Il Patto mette al centro dell’attenzione alcune zone della città dove installare telecamere o aumentarne la presenza, nel caso siano già presenti: cioè centro storico, Campaccio, Porta Romana, Piazza Torre di Berta, Via Mazzini, Porta Fiorentina, autostazione, ex stazione ferroviaria, Porta Tunisi, Porta del Ponte. Focus anche sulle zone periferiche e su quelle che sono più spesso “teatro” di abbandono di rifiuti.

Tra gli impegni previsti dal “patto”, il Comune ha intenzione di integrare ed ampliare il sistema di videosorveglianza presente alla Sala Operativa della Polizia Municipale e di potenziare ulteriormente il software di collegamento in rete per lo scambio dei dati con gli Enti pubblici, la Questura e le forze dell’ordine.

In Prefettura è istituita una cabina di regia, composta dai rappresentanti delle forze di polizia e della polizia municipale, con il compito di monitorare lo stato di attuazione del Patto con cadenza semestrale. Nel prossimo futuro il sistema già esistente sarà quindi rafforzato e potrebbe diventare intercomunale.

 

Redazione
© Riproduzione riservata
24/11/2021 14:29:45


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Comunicati

Via Fiorentina ad Arezzo: istituito il tavolo di confronto tra amministrazione comunale e categorie >>>

Sansepolcro festeggia i 108 anni di Vittoria Donati Sarti >>>

Il Presidente della Provincia Massimiliano Presciutti ricorda la figura di Giuseppe Pannacci >>>

Castiglion Fiorentino, il sindaco Agnelli: "Scuse doverose, accuse stucchevoli" >>>

Economia Valdarno, le associazioni di categoria incontrano i sindaci della vallata >>>

Un milione di euro per la riqualificazione delle case popolari di via Città Gemellate a Sansepolcro >>>

Il comandante interregionale carabinieri “Podgora” in visita al comando provinciale di Arezzo >>>

Con una tesi sul “Palio dei Rioni” di Castiglion Fiorentino si laurea il castiglionese Matteo Luconi >>>

Lettera “minatoria” al titolare del ristorante "FEZ" di Città di Castello >>>

Città di Castello ricorda i cento anni dalla nascita di Giuseppe “Pino” Pannacci >>>