Sansepolcro: morto Arnaldo Borghesi, agronomo con la passione per la musica e il teatro

Aveva 86 anni: nella vita professionale è stato consulente dei Musei Vaticani
È morto a Sansepolcro all’età di 86 anni Arnaldo Borghesi, a seguito di un aggravamento delle sue condizioni di salute. Figura molto conosciuta in città, il dottor Borghesi era stato nella vita professionale un affermato agronomo di livello, grazie anche alla sua specializzazione negli insetti xilofagi che lo aveva portato a svolgere persino il ruolo di consulente all’interno dei Musei Vaticani. Tornato a Sansepolcro, da pensionato ha potuto coltivare al meglio le sue grandi passioni: la musica, il teatro e lo spettacolo più in generale, tanto che difficilmente si perdeva un concerto o una commedia. È stato membro del direttivo della Società Filarmonica dei Perseveranti, attivo componente della locale Associazione Amici della Musica e collaboratore di Paola Baschetti nell’allestimento e nel successo del concorso pianistico “Maria Giubilei”, ma anche un sostenitore di giovani artisti del territorio, vedi le operette di Maria Teresa Nania e la cantante Noemi Umani. A teatro, era fisso sia al Dante di Sansepolcro che al Bontempelli di Citerna. Alle 16 di oggi, nella chiesa di San Paolo Apostolo, l’ultimo saluto alla presenza dei figli Massimo e Maurizio, ai quali vanno le condoglianze della nostra redazione. Il ricordo più bello di Arnaldo Borghesi? Il suo sorriso signorile, specchio fedele della persona che era.
Commenta per primo.