Notizie Locali Eventi

Anghiari si accende: al via questa sera il video mapping tra le mura del centro storico

L'obiettivo è quello di valorizzare le bellezze del paese

Print Friendly and PDF

Un’iniziativa che si ripete quella del video mapping ad Anghiari, con il via questa sera della prima proiezione nelle mura del centro storico, illuminate dalle più importanti opere del territorio. L’obiettivo è quello di valorizzare la ricchezza culturale, storica e artistica di Anghiari inviando allo stesso tempo un messaggio di pace e misericordia. Dalle opere del Museo Statale di Palazzo Taglieschi a quelle contenute nei maggiori luoghi di culto all’interno del Borgo di Anghiari: grazie al video mapping i cittadini potranno godere di uno spettacolo di luci che scalderanno il Natale 2020, fortemente compromesso dalla pandemia e sicuramente diverso per tutti. Un messaggio di promozione curato direttamente da Andrea Mambrini, al quale si deve lo scatto iniziale, sotto la direzione artistica del direttore del Museo Civico, dott. Gabriele Mazzi. La cultura e la foto come veicolo di promozione di un territorio al tempo del COVID-19. Grazie alle foto che circoleranno in rete, la manifestazione promuoverà il paese e le sue bellezze. Un ringraziamento al Centro Commerciale Naturale di Anghiari che ha aderito all’iniziativa, al Governatore della Misericordia Massimo Redenti, alla Proloco e al suo presidente Piero Calli, al proposto di Anghiari Don Alessandro per la licenza d’uso, Mario del Pia, alla dott.ssa Rossella Sileno, alla direzione regionale musei, al fotografo Riccardo Garzarelli e al gruppo di lavoro di giovani professionisti che hanno di fatto realizzato il progetto di video mapping.
Nei prossimi giorni saranno proiettate le seguenti opere:
Santi Buglioni, Adorazione dei pastori, Sec. XVI, chiesa di S.Agostino.
 Andrea della Robbia, Madonna della Misericordia, Sec. XV, Chiesa di Propositura (già "Madonna del Borghetto" dalla collocazione originaria nella attuale Piazza Mameli). 
Jacopo della Quercia, Madonna con Bambino, Sec. XV, Museo statale di Palazzo Taglieschi.

Redazione
© Riproduzione riservata
20/12/2020 16:26:33


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

La Banda della Polizia di Stato a Solomeo >>>

Un progetto interregionale per la valle: il Distretto di Economia Civile muove i primi passi >>>

41° Premio Pieve Saverio Tutino 1945-2025 Il ritorno della memoria >>>

Il programma autunnale di Residenze Artistiche al Teatro alla Misericordia di Sansepolcro >>>

Martino Gianni e Andrea Bennati nuovi preparatori dell'area tecnica di Porta Crucifera >>>

San Giustino: A Villa Graziani un viaggio musicale tra le diverse sfumature del canto corale >>>

Al Museo Civico di Sansepolcro l'evento “La Balestra di Piero” >>>

Palio della Balestra, vince Sansepolcro con la freccia di Marco Tontini >>>

Palio della Balestra, è il giorno della secolare sfida tra Sansepolcro e Gubbio >>>

Porta Fiorentina vince la 48° edizione del Palio dei Rioni >>>