Notizie Locali Eventi

Sansepolcro: inaugurata la nuova sede dell'ufficio turistico comprensoriale

Oltre alle informazioni, una parte di spazio riservata alla vendita dei prodotti tipici della zona

Print Friendly and PDF

Non soltanto un normale luogo di informazioni. L’ufficio turistico comprensoriale della Valtiberina Toscana, la cui nuova sede è stata inaugurata nella tarda mattinata di ieri a Sansepolcro, sarà un qualcosa di più. Il cambio logistico di qualche metro porta anche novità nel funzionamento stesso della struttura. È intanto un buon contributo alla rivitalizzazione di piazza Torre di Berta, dove si trova ubicato: quattro vetrine arredate si affacciano su di essa e la quinta è all’angolo con via XX Settembre, per cui restituirà un maggiore movimento al cuore della città, che si era ritrovato con un altro contenitore vuoto dopo il trasferimento della “storica” cartolibreria. Non a caso, già ieri mattina prima del taglio del nastro un paio di ospiti avevano varcato la porta d’ingresso. E poi, porta a compimento il primo step sul quale ha lavorato Alessandro Polcri, da un mese ex presidente dell’Unione Montana dei Comuni: “Oltre al normale front office – ha spiegato lo stesso Polcri – l’ufficio svolgerà anche una importante funzione di back office, per cui sarà in costante collegamento con i singoli referenti dei sette Comuni (c’è anche quello di Pieve Santo Stefano, pur non facendo parte dell’Unione) e con le pro loco del territorio, al fine di raccogliere tutte le informazioni legate a iniziative e presenze turistiche. Il concetto di operatività in rete, sul quale ho sempre insistito, sta quindi cominciando a essere tradotto nel concreto”. Ma l’ecco la proposta in più che si aggiunge a piantine, gadget e notizie fornite dall’addetto di turno allo sportello: “In collaborazione con la Strada dei Sapori della Valtiberina – ha evidenziato Polcri – abbiamo riservato una sezione dell’ampio spazio dell’ufficio alla vendita delle tipicità enogastronomiche della vallata, che potranno diventare particolari “souvenir” per i turisti, ma che allo stesso tempo finiscono con il creare di fatto un negozio di alimentari in più per la gente del posto, che magari ha la possibilità di conoscere e apprezzare i prodotti delle aziende locali. Riteniamo che anche questa sia una forma efficace di promozione del territorio”. Vino, olio, miele e tutte le qualità di salumi e formaggi sono infatti esposti sugli scaffali allestiti anche con un particolare gusto estetico. “Crediamo molto sulla valorizzazione a 360 gradi della Valtiberina – ha detto il neopresidente dell’Unione dei Comuni, Franco Dori – e questo per far sì che assieme alle prerogative di Sansepolcro, centro principale, abbiano la giusta e meritata visibilità anche le risorse dei Comuni più piccoli, attraenti per i desideri del villeggiante che vuole godersi una vacanza rilassante, all’insegna dell’ambiente incontaminato e dello star bene a tavola. Una promozione sulla quale investiremo anche attraverso la partecipazione alle più importanti borse del turismo”.   

Il momento del taglio del nastro. Da sinistra: il presidente dell'Unione dei Comuni, Franco Dori; il sindaco di Sansepolcro e assessore nell'Unione, Mauro Cornioli e l'ex presidente dell'Unione, Alessandro Polcri

Redazione
© Riproduzione riservata
08/11/2020 06:47:08


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Venerdì 7 novembre Girogustando arriva a Cortona >>>

Il Musical “Piuma Bianca” tratto da un racconto dell’Artista Franco Alessandrini. >>>

“Gli anni dello sviluppo industriale ad Anghiari e in provincia di Arezzo” >>>

Torna il Premio Nazionale La Clessidra: Anghiari ospita i big dello sport e non solo >>>

Nel weekend a Pieve Santo Stefano la quarta edizione del Memorial "Francesco Veri" >>>

“Casamatta, vizi e misfatti nella tivù pubblica”: il nuovo libro di Stefano Mencherini >>>

Anche Arsenio Lupin irrompe al Salone nazionale bianco pregiato di Città di Castello >>>

È nel vivo la Festa del bosco, Montone esplode di allegria, profumi e sapori >>>

Chiara Francini apre la stagione teatrale di Città di Castello >>>

Nasini Arredamenti ospita la Galleria di Artisti Locali >>>