Notizie Locali Eventi

“I bovini di razza romagnola al centro dell’economia montana”

Appuntamento per mercoledì alle ore 10.30 a Palazzo Pesarini a San Piero in Bagno

Print Friendly and PDF

Le imprese agricole  presenti sul territorio del Comune di Bagno di Romagna rappresentano circa  il 26% di tutte le imprese presenti e sono perlopiù piccole e medie imprese a prevalente conduzione familiare, che rimangono attive grazie all’impegno ed alla professionalità di chi ancora crede nell’economia rurale della montagna.

Tale impegno, valorizzato anche dalla capacità degli agricoltori di investire e di continuare ad innovarsi – nell’ambito di un’economia che si è evoluta rapidamente ed è mutata in vari aspetti – rivestono una grande importanza per la tenuta economico-sociale delle comunità appenniniche, nonché per la cura e la manutenzione del nostro territorio.

Peraltro, nel loro percorso di rinnovamento oggi le aziende agricole offrono anche servizi differenziati attraverso l’attività agrituristica e si inseriscono sempre più nel sistema di offerta turistica  e di attrattività del territorio.

In questo ambito, i prodotti locali derivanti dall’agricoltura e dall’allevamento possono rappresentare una leva di sviluppo economico non solo  per le aziende agricole stesse, ma per tutto il tessuto economico dei territori montani. Prodotti di qualità, sani, ottenuti rispettando l’ambiente e il benessere animale, rispondono alla domanda di un  consumatore finale sempre più attento e informato.

Il prodotto di montagna può trovare una collocazione specifica sul mercato, attraverso i presidi slow food e il marchio IGP, oltreché attraverso l’utilizzazione del marchio “prodotto di montagna”  che viene messo a disposizione della Regione Emilia Romagna previa semplice comunicazione al Servizio regionale competente”.

E’ con questo significato che abbiamo organizzato questo convegno, che vuole essere anche l’occasione per una valorizzazione delle produzioni tipiche e per una condivisione fra tutte le parti  pubbliche e private delle strategie da porre in campo”.

Il Convegno, organizzato dal Comune di Bagno di Romagna insieme all’Associazione Regionale  Allevatori dell’Emilia Romagna (ARAER) ed all’Associazione Nazionale Allevatori Bovini Italiani Carni (ANABIC), si inserisce nell’ambito della esposizione zootecnica che ogni anno organizziamo all’interno della manifestazione “Festinval” in collaborazione con la Pro Loco di San Piero e l’Associazione Regionale  Allevatori dell’Emilia Romagna (ARAER) e che è giunta quest’anno alla IV^ edizione, riscuotendo grande successo.

Redazione
© Riproduzione riservata
02/12/2019 09:34:35


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Eventi

Palio della Balestra, vince Sansepolcro con la freccia di Marco Tontini >>>

Palio della Balestra, è il giorno della secolare sfida tra Sansepolcro e Gubbio >>>

Porta Fiorentina vince la 48° edizione del Palio dei Rioni >>>

Ballo dei Rioni e Offerta della Cera nel menù delle Feste del Palio a Sansepolcro >>>

Emozionante rievocazione storica del 165° anniversario della Liberazione di Città di Castello >>>

Città di Castello: XII Edizione della “La Canoa è per tutti” >>>

A Montone due eventi speciali tra cultura e gusto >>>

Palio della Balestra 2025: attesa a Sansepolcro la delegazione giovanile da Neuchâtel >>>

“Le Vie di Francesco, cammino culturale europeo, prospettive di sviluppo” >>>

Grande successo per "Gragnano Fa Festa": omaggio alla carne Chianina >>>