Notizie Locali Attualità

Un nuovo veicolo per gli ospiti della RSA San Lorenzo di Sansepolcro

Fondamentali i contributi della Banca di Anghiari e Stia e delle ditte Bma e Piccini Paolo

Print Friendly and PDF

Un nuovo e prezioso veicolo è stato messo a disposizione della RSA San Lorenzo di Sansepolcro, si tratta di un Ford Transit dotato di tutti i confort e ausili per il trasporto degli ospiti. Pulmino già a disposizione e utilizzato da tante famiglie che usufruiscono del servizio del centro diurno, ma anche per singole necessità o iniziative per i 49 residenti della RSA. I moderni mezzi – c’è anche quello consegnato dall’Unione dei Comuni - migliorano la qualità della vita degli anziani e rispondono a tutte le esigenze di chi non ha completa autonomia psico motoria. “L’opportunità si è presentata a seguito del bando a cui avevamo partecipato nel 2020 della Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze – le parole del presidente della Cooperativa Sociale San Lorenzo, Mirco Mocarli - grazie al quale sono arrivate importanti risorse implementate dall’intervento della nostra comunità cittadina che, attraverso l’impegno diretto della cooperativa e il contributo di tre prestigiose realtà locali, ha permesso l’acquisto di un mezzo completamente attrezzato: un grazie, quindi, alla Banca di Anghiari e Stia, alla Piccini Paolo Spa e al Maglificio BMA. L’altro bus di colore giallo è stato messo invece a disposizione del servizio dall’Unione dei Comuni della Valtiberina”. Ma è stato il direttore della cooperativa, Paolo Carbonaro, ad entrare nelle specifiche del mezzo. “Sono dotati di pedana elettrica, oltre ai vari ausili – dice – e ci permettono di svolgere un servizio importante poiché gli ospiti, anche quelli in carrozzina, possono accedere direttamente nel mezzo in grande sicurezza”. All’immaginario taglio del nastro anche il sindaco di Sansepolcro, Fabrizio Innocenti. “A rotazione – afferma il primo cittadino – siamo un po’ tutti impegnati in queste opere per la comunità: purtroppo, dai dati statistici che abbiamo, la popolazione della Valtiberina ma dell’Italia intera sta invecchiando e quindi di strutture come questa ce n’è sempre più bisogno, c’è bisogno di servizi essenziali e di mezzi che risultano poi fondamentali”. Una flotta, quindi, per l’RSA San Lorenzo completamente rinnovata poiché al nuovo Ford Transit, già in estate era arrivato un altro veicolo messo a disposizione dall’Unione dei Comuni della Valtiberina. “Ne avevamo acquistati tre – sottolinea Alfredo Romanelli, presidente dell’ente – e uno di questi è stato consegnato in comodato gratuito proprio alla RSA San Lorenzo di Sansepolcro: siamo felici di aver contribuito anche noi in favore della cooperativa. Gli altri due sono uno ad Anghiari e l’altro a Pieve Santo Stefano”. Un comprensorio che vede incrementare sempre più l’età media dei suoi abitanti, ma che vede al tempo stesso un grande cuore. “Essendo la banca del territorio – commenta il direttore della Banca di Anghiari e Stia, Fabio Pecorari – ci piace contribuire a iniziative come questa, rendendo sempre più efficiente l’attività di trasporto delle persone”. Dello stesso tono le parole dell’imprenditore Marcello Brizzi, titolare del maglificio BMA. “Siamo un’azienda sensibile al territorio e cerchiamo con i nostri contribuiti di aiutare quanto più possibile giovani e anziani”.

Redazione
© Riproduzione riservata
03/01/2023 17:53:27


Potrebbero anche interessarti:

Ultimi video:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Bisogna essere registrati per lasciare un commento

Crea un account

Crea un nuovo account, è facile!


Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui ora.


Accedi

0 commenti alla notizia

Commenta per primo.

Archivio Attualità

La dea bendata bacia Monterchi: 100mila euro vinti al "10 e Lotto" al Duri's Cafè >>>

Anghiari e questa volta La Scampanata continuano a fare presa su Wiki Pedro >>>

Sansepolcro, antiche fondamenta scoperte durante i lavori in piazza Dotti >>>

L’ISIS Fermi di Bibbiena tra i vincitori di HealthBot 2025 >>>

Tiberina 3Bis: avviato il cantiere per il ripristino tra Valsavignone e Canili >>>

Lidia Tralci ha festeggiato 106 primavere a Cortona >>>

Tiberina 3Bis, via al cantiere: domani a Pieve la visita del Prefetto Di Nuzzo >>>

Il “miracolo” hi-tech fra passato e futuro è compiuto a Città di Castello >>>

Gnomi divelti, bottiglie rotte e murales danneggiati: l’ira del sindaco di Bagno di Romagna >>>

Turismo: il consuntivo del 2024 per le province di Arezzo e Siena >>>